Superbonus 110
Si è svolta nei giorni scorso l’audizione dell’Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili) presso la Commissione Finanze della Camera sulla conversione in legge del decreto n. 212/2023 (Superbonus).
È necessaria una proroga per i condomini che hanno avviato i cantieri per gli interventi del Superbonus e che hanno già raggiunto uno stato di avanzamento lavori a settembre pari al 30%. È quanto sollecita la CNA per scongiurare di avere migliaia di cantieri che non potranno portare a termine i lavori.
Sace amplia gli strumenti per le esigenze di liquidità delle imprese italiane del settore edile che operano nell’ambito del cosiddetto Superbonus 110%.
Secondo un’analisi condotta da DAS, compagnia di Generali Italia specializzata nella tutela legale, in occasione del lancio di “Das in condominio”, nuova soluzione di tutela legale per i problemi condominiali, i condomìni italiani hanno assorbito fino ad oggi quasi il 50% degli importi totali ammessi a detrazione fiscale.
Ogni pratica per il Superbonus è una slalom tra i paletti della burocrazia che può richiedere fino a 32 documenti diversi, corrispondenti a un consumo stimato di 7.5kg di carta e 1000 litri d’acqua per pratica.
“La sostenibilità è da sempre al cuore dell’impegno di Axa e rientra tra le priorità del piano strategico Driving Progress 2023, che prevede anche il lancio di prodotti e servizi improntati su comportamenti responsabili e utili a mitigare il cambiamento climatico”, dichiara in una nota Domenico Martiello, chief distribution officer di Axa Italia e ceo di Quixa Assicurazioni.
ARAG SE Italia amplia le coperture della propria polizza di Tutela Legale per la Famiglia con una particolare attenzione per chi decide di usufruire del Superbonus 110% e degli altri bonus fiscali per la ristrutturazione.
Sara Assicurazioni lancia Sara EcoBonus, una formula da aggiungere all’assicurazione Casa, per tutelare chi effettua lavori di efficientamento energetico e riduzione del rischio sismico usufruendo del Superbonus 110% e più in generale degli ecobonus.
Accordo fatto fra Itas Mutua e Gruppo Cassa Centrale per il Superbonus 110% che vogliono in questo modo “garantire ai soci assicurati della compagnia, a condizioni di particolare vantaggio, la possibilità di accedere a finanziamenti ponte tra il pagamento degli anticipi a imprese e professionisti e la fase finale di cessione a Itas Mutua del credito fiscale maturato”.
ASSITECA ha strutturato un servizio di Project Management per supportare tutti i soggetti interessati al Superbonus edilizio.