Truffa
Truffa ai danni di cinque compagnie di assicurazione per un valore stimato intorno al milione. Ne è venuta a capo la polizia stradale di Rimini che sta valutando una trentina di fascicoli e ha denunciato ventiquattro persone tra periti di assicurazione, carrozzieri, clienti e noleggiatori di auto di lusso.
Sono 64 le persone denunciate per falso e truffa dalla Guardia di Finanza di Brindisi, che al termine di lunghe indagini, ha scoperto una centrale per la falsificazione di certificati di ogni genere tra cui polizze di assicurazioni auto, patenti di guida, revisioni e passaggi di proprietà di veicoli, certificati medici, referti di pronto soccorso ed esami specialistici, tessere sanitarie, certificati del casellario giudiziario.
Una truffa alle assicurazioni con il sistema dei falsi incidenti stradali è stata scoperta a Messina dai carabinieri che hanno arrestato 12 persone.
Sedici persone sono state arrestate a Torre Annunziata per associazione a delinquere finalizzata alla falsificazione di documentazione assicurativa, falso in scrittura privata e concorso in esercizio abusivo dell’attività di intermediazione assicurativa. Due sono finiti in carcere gli altri quattordici agli arresti domiciliari.
Ammonta a oltre 1 miliardo di euro il danno per lo Stato derivante da una molteplicità di truffe nel comparto sanitario. Emerge dal rapporto della GdF per il 2013 anticipato dal Corriere della Sera.
L’Isvap informa che è stata segnalata la commercializzazione di polizze Rc auto false intestate London & Edimburgh Insurance Co. Ltd società che non rientra tra le compagnie autorizzate o, comunque, abilitate all’esercizio dell’attività assicurativa sul territorio della Repubblica italiana.
I carabinieri della compagnia di Velletri, al termine di un'articolata attività d’indagine avviata nel marzo 2010, hanno dato esecuzione a sei provvedimenti cautelari emessi dal Tribunale di Velletri.