Truffa
L’Italia in isolamento ha scoperto il mondo digitale. Secondo le rilevazioni di Mastercard nella prima settimana di maggio gli acquisti online di beni di prima necessità hanno registrato un aumento del 44% rispetto a un anno fa, mentre sono cresciute del 36% le esperienze digitali legate alla visione di film e serie TV e le sessioni di fitness online.
Secondo i risultati di una indagine di Facile.it nel corso del 2019 circa 8,3 milioni di italiani (il 19% del campione) sono stati vittima di una truffa online oppure offline.
I cyber criminali cercano di sfruttare la crisi occupazionale, intensificando la pubblicazione online di falsi annunci di lavoro, nei quali vengono promessi ottimi guadagni mensili in cambio di attività lavorative svolte “da casa” in Italia.
Il bilancio dell’operazione della Polizia di Stato al mandamento mafioso di Brancaccio a Palermo è di 9 fermi e diversi sequestri di beni. I fermi sono disposti dalla Direzione distrettuale antimafia della Procura di Palermo che ha coordinato le indagini, ed eseguiti dalla squadra mobile di Palermo e le persone arrestate sono accusate a vario titolo di associazione mafiosa, estorsione, associazione per delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, autoriciclaggio, fino alle truffe assicurative con il sistema degli “spaccaossa”.
Martedì scorso l’Ivass ha tenuto il suo primo incontro di formazione dedicato alle Associazioni dei Consumatori. Al centro della discussione l’esplosione delle truffe via internet che riguardano principalmente la distribuzione di false polizze Rc Auto temporanee, su proposta di falsi intermediari assicurativi.
I millennials temono le truffe online per i loro genitori ma non li aiutano. Secondo una nuova indagine condotta da Kaspersky, un quarto (25%) dei “millennials” europei (il 19%, degli italiani) coinvolti cerca di evitare i famigliari che sembrano aver bisogno di un aiuto dal punto di vista tecnologico.
La Berskshire Hathaway del magnate americano Warren Buffett, ha subito una truffa dalla società californiana DC Solar che ha utilizzato il classico schema Ponzi. DC Solar, sembrava promettere un ritorno importante dall’investimento, presentandosi come una startup in cerca di investitori per un progetto di generatori solari mobili. DC Solar prometteva condizioni fiscali agevolate e prospettive di ricavo esponenziali, peccato che la società fosse fittizia.
Gli hacker si inventano una nuova truffa sui sistemi Android che consuma dati del piano dati e consuma la batteria molto più velocemente del solito, seguendo uno schema consolidato ma sempre in voga.
Attenzione a fare shopping online durante il Black Friday, perché i criminali cyber sono pronti a sfruttare l’evento. Per loro è infatti una grande opportunità per sfruttare la proliferazione di app per lo shopping mobile per guadagnare molti soldi facilmente.
Dopo una denuncia effettuata da Reale Mutua è partita una indagine della Guardia di Finanza di Bardonecchia che ha portato alla luce il caso degli skipass assicurati (che garantiscono una copertura in caso di infortunio durante le discese) venduti sugli impianti gestiti dalla Colomion Spa durante la stagione invernale 2014-2015.
Da oggi non sarà più tanto facile truffare le assicurazioni, mettendo in scena falsi incidenti stradali. Le Compagnie potranno infatti d’ora in poi controllare in tempo reale i dati dei sinistri relativi a veicoli a motore immatricolati in Italia e quelli dei testimoni e dei danneggiati riferiti ai medesimi sinistri, così da evidenziare - incrociandoli - eventuali anomalie derivanti da ripetizioni dei nominativi nei richiedenti indennizzi e nelle testimonianze.
La Polizia di Reggio Calabria ha eseguito numerose ordinanze di custodia cautelare a carico di medici e professionisti. Le accuse sono di associazione a delinquere finalizzata alle truffe alle assicurazioni.
La più grande truffa a danno delle assicurazioni nella storia della California. È quanto riferisce un articolo del Los Angeles Times, che racconta il raggiro subito da parte di oltre una decina di malati che per alcune operazioni si erano affidati alle cure del dottor Munir Uwaydah. Peccato che il sedicente professionista non solo non era un chirurgo, ma un semplice ausiliario medico che, oltretutto non aveva portato a termine il processo formativo.
In Italia il 9% (3,9 milioni di mezzi) dei veicoli è senza Rc auto. E i furbetti della polizza continuano ad aumentare, tanto i controlli sono poco efficaci e la polizia municipale pensa solamente a fare multe e tralascia questioni serie come queste (dove tra l’altro una super multa e il ritiro del veicolo sarebbero sacrosanti).
La Polizia stradale di Taranto ha eseguito nelle ultime ore un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di alcune persone accusate di associazione per delinquere finalizzata alle truffe assicurative.