Fitch
La recente declassazione del rating sovrano della Francia da parte di Fitch Ratings a metà settembre ha innescato una scossa nel mondo assicurativo, anche se l'agenzia stessa sottolinea una notevole resilienza del settore. Secondo quanto riferisce il quotidiano Les Echos, gli assicuratori sono in una posizione di diretta esposizione al rischio sovrano, legata ai loro massicci investimenti in obbligazioni di Stato francesi.
Un riconoscimento che suona come una promozione sul campo. Fitch Ratings ha deciso di alzare l'asticella per CA Auto Bank, migliorando di un gradino - tecnicamente un notch - il rating a lungo termine della banca torinese, che passa da "A-" ad "A" con outlook stabile.
Un’altra eccellente notizia per il Leone di Trieste: l’agenzia di rating Fitch ha appena promosso a pieni voti Generali. L’Insurer Financial Strength Rating (IFSR), ovvero la valutazione sulla solidità finanziaria, sale da “A+” a un prestigioso “AA-“, lo stesso rating assegnato anche alle principali controllate del gruppo. Un riconoscimento che non arriva per caso, ma che sottolinea la robustezza di un colosso che non smette di stupire.
Il prestigioso mercato assicurativo londinese si trova di fronte a una fase di significativo indebolimento delle tariffe che caratterizzerà il 2025, secondo quanto riportato da Reinsurance News sulla base di un nuovo rapporto di Fitch Ratings che traccia un quadro preoccupante per il settore delle ri/assicurazioni property.
Fitch Ratings ha alzato il rating IFS (Insurer Financial Strength) di Unipol Assicurazioni S.p.A. da “A-” ad “A”, con outlook stabile, segnando un passo avanti rilevante per uno dei principali gruppi assicurativi italiani. Contestualmente, è stato migliorato anche il Long-Term Issuer Default Rating (IDR), passato da “BBB+” ad “A-”.
Il Regno Unito si prepara a rivoluzionare il proprio settore assicurativo con una serie di riforme che puntano a rendere il mercato di Londra più competitivo rispetto a piazze come Bermuda e gli Stati Uniti.
L’agenzia di rating Fitch ha confermato il giudizio sulla solidità finanziaria di Generali (Insurance Financial Strength - IFS) a “A+”, con outlook positivo.
L’agenzia di rating Fitch ha confermato il rating di ITAS a livello di “BBB+”, migliorando tuttavia l'outlook rispetto al 2023 e portandolo da "stabile" a "positivo".
Fitch Ratings ha alzato l’outlook di Generali da stabile a positivo ed ha confermato il rating Insurer Financial Strength (IFS) ad “A+” e il Long-Term Issuer Default Rating (IDR) ad “A”.
Secondo un recente report di Fitch Ratings, i quattro principali riassicuratori europei hanno registrato solidi utili nella prima metà del 2024, trainati dalle performance di sottoscrizione nei cicli di punta nei settori danni e infortuni (P&C).
L'incertezza politica in Francia causata dalla decisione del presidente Emmanuel Macron di indire elezioni legislative anticipate non ha influenzato i rating degli assicuratori francesi, secondo quanto afferma Fitch Ratings.
Fitch Ratings ha confermato il Long-Term Issuer Default Ratings (IDR) di Unipol Gruppo e della sua principale entità operativa UnipolSai Assicurazioni a "BBB+" (Good). Fitch ha inoltre confermato il rating Insurer Financial Strength (IFS) di UnipolSai ad "A-". L'outlook è "stabile".
L’agenzia di rating Fitch ha alzato il giudizio sulla solidità finanziaria di Generali (Insurance Financial Strength - IFS) a “A+” da “A”, con outlook stabile.
La redditività degli assicuratori vita italiani per il 2023 dovrebbe essere intaccata da un aumento dei riscatti degli assicurati a causa di tassi di interesse più elevati, ma la liquidità dovrebbe rimanere ampia ed è improbabile che il capitale e i rating ne risentano.
Fitch ha aggiornato le proiezioni per l’Italia e secondo le ultime stime a fine 2023 il Pil dovrebbe registrare una crescita dello 0,5% rispetto alle precedente previsione di contrazione.