Federconsumatori
Cresce l’allarme tra i consumatori sul destino di Eurovita, la compagnia finita in amministrazione straordinaria, con conseguente proroga della sospensione temporanea dei riscatti regolati dai contratti di assicurazione e di capitalizzazione stipulati, fino al 30 giugno 2023.
Desta forte preoccupazione l’orientamento assunto dalla Corte di Giustizia Europea che negli ultimi anni, attraverso diverse sentenze, ha sancito l’obbligo di copertura per la Responsabilità Civile Auto per tutti i veicoli che si trovano nelle condizioni di poter circolare. Una norma che, se interpretata in questa direzione, comprenderebbe anche tutti quei veicoli inutilizzati, ad esempio custoditi in aree private, in box, garage, terreni, rimessaggi.
Premi Rc Auto in calo nel primo trimestre dell’anno. Secondo quanto indicato dall’Ivass sulla base dell’indagine Iper, nei primi tre mesi del 2016 il premio medio è stato pari a 425 euro, in calo del 7% su base annua e del 3,1% rispetto al quarto trimestre del 2015.
Il decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201 detto “Salva Italia” che contiene anche la riforma delle pensioni Fornero- con gli incalcolabili danni inferti alla categoria degli ‘esodati’, ha disposto la soppressione dell’INPDAP e dell’ENPALS, trasferendo all’INPS le relative funzioni portando gli iscritti ai vari fondi gestiti dall’INPS al 95% dei lavoratori italiani.