- Notizie
- Appuntamenti
Appuntamenti
Nelle consuete analisi del gruppo assicurativo Coface sul rischio Paese, gli Stati Uniti entrano nella categoria di migliore rischio, con una valutazione A1, come Giappone, Canada e Svizzera. Il Paese registra una crescita dinamica e bilanciata (stimata a 2,7% per il 2014 da Coface), beneficiando sia dei consumi sostenuti delle famiglie sia della solidità delle imprese.
Martedì martedì 25 febbraio a Milano, presso il Circolo della Stampa (Palazzo Bocconi – Corso Venezia 48 ) AIBA presenterà alla stampa i risultati dell’Osservatorio Auto 2013 curato dall’associazione dei broker. Ai lavori, oltre al presidente AIBA Carlo Marietti Andreani, interverrà il Direttore Generale di CONSAP Paolo Panarelli.
Obiettivo del workshop, che si svolgerà a Verona presso l’Auditorium della sede DAS, in via Enrico Fermi 9/B è quello di dotare gli intermediari professionali di competenze e strumenti innovativi in grado di qualificare e valorizzare il servizio di consulenza, assistenza e prossimità offerto ai propri clienti. La presenza di partner selezionati, specializzati in diversi aspetti afferenti all'universo assicurativo – dalle stime preventive, al disaster recovery, dalla tutela legale ai rischi specialistici – potrà consentire ai partecipanti di acquisire informazioni e prendere contatti diretti con realtà altamente qualificate capaci di tradursi concretamente in un valore aggiunto distintivo per il proprio business.
ANIA organizza in sinergia con CENASS (Center for Near Abroad Strategic Studies) un Workshop Marine sul tema Mutamenti strategici nel 2014: pirateria marittima e regime delle sanzioni internazionali, rivolto a tutte le figure professionali interessate del settore assicurativo e non.
“Scenari e prospettive della distribuzione assicurativa in Italia”. È questo il tema dell’incontro organizzato il prossimo 25 febbraio a Milano da The Adam Smith Society in collaborazione con Macros Consulting, presso l’Hotel de la Ville (Via Hoepli 6) dalle ore 17.30 alle ore 19.15.
Si svolgerà venerdì 7 e sabato 8 febbraio 2014 il 20° Congresso degli Operatori Finanziari, evento che vede coinvolta come unico organizzatore ASSIOM FOREX (The Financial Markets Association of Italy - Associazione degli Operatori Finanziari), la più grande Associazione di operatori dei mercati a livello internazionale con oltre 1.500 Soci.
Si svolgerà a Roma il prossimo 13 febbraio 2014, presso il Centro Congressi del Radisson Blu es. Hotel, in via Filippo Turati 171 (h. 14.00 – 18.00) la seconda convention nazionale di ANAPA, dal titolo Agent R-evolution. Competitività, tecnologie e sviluppo economico, che vuole fare il punto sulle nuove dinamiche operative riguardanti il settore assicurativo, nell’ottica di fornire un contributo di sistema al rilancio dell’economia del paese. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti gli agenti professionisti interessati, anche ai non iscritti ad ANAPA ed è sufficiente registrarsi sul sito internet www.anapaweb.it.
Si svolgerà terrà il prossimo mercoledì 29 gennaio alle 9.30, presso l’aula De Donato del Politecnico di Milano, Piazza Leonardo Da Vinci 32 (edificio 3 piano terra), il convegno organizzato dal Cineas sul tema della gestione delle calamità naturali in Italia.
È passato un anno dall’emanazione della legge 221 del 17 dicembre 2012 che, fra altre novità, ha introdotto la facoltà di collaborazione tra intermediari iscritti nelle sezione A, B e D del RUI. È dunque tempo di un primo bilancio che lo Sna, insieme ad Aiba e Uea, ha inteso fare acquisendo dati sulla reale consistenza del fenomeno, sulle modalità attraverso le quali le collaborazioni si stanno affermando nella distribuzione assicurativa italiana e sulle prospettive future.
Assoprevidenza (Associazione Italiana per la Previdenza e l’Assistenza Complementare), Mercer Italia e Studio Attuariale Orrù & Associati organizzano, con il contributo del Fondo Pensioni del Personale di BNL/BNP Paribas Italia, il seminario Previdenza e Assistenza: proposte per un approccio integrato. L’incontro si svolgerà a Roma, lunedì 9 dicembre, presso la LUISS Business School - Sala delle Colonne – Viale Pola 12, dalle ore 9.30 alle 13.30.
La sezione Finanze, Banche e Assicurazioni del Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Parma organizza il prossimo giovedì 14 novembre il convegno “Situazione e prospettive dei mercati assicurativi europei: produzione e distribuzione“, presso l’Aula Magna del Palazzo Centrale dell’Ateneo di Parma (Via Università,12), dalle ore 11.00 alle 17.15.
Mercoledì 13 novembre 2013 a Milano, presso l'Accademia dei Filodrammatici, via Filodrammatici 1, dalle ore 9.30 alle 13.30, si svolgerà il workshop organizzato da AIBA dal titolo: Compliance AIBA 2.0.
Nel corso della mattinata sarà presentato il progetto di compliance check up realizzato da AIBA in collaborazione con KPMG (società di consulenza direzionale per le imprese) che permette ai broker associati di monitorare in tempo reale il livello di conformità alle normative di riferimento e di intervenire a mitigare gli eventuali deficit, garantendo un considerevole risparmio di costi e di tempo.
La succursale italiana di FARAD International, broker lussemburghese specializzato nel private life insurance, organizza la Tavola Rotonda Voluntary Disclosure: una peculiarità italiana o una regola europea? L’appuntamento è per martedì 12 novembre presso il Centro Svizzero in Via Palestro 2 a Milano, a partire dalle ore 9.15.
È tutto pronto per Il Convegno annuale dell’Anra che si svolgerà giovedì 7 e venerdì 8 novembre a Milano, presso il Centro Congressi Fondazione Cariplo in via Romagnosi, 8.
Anra ha voluto quest’anno fare uno sforzo supplementare per allinearsi a quanto fanno già le maggiori associazioni di Risk Manager europee: speaker d’eccezione, per parlare di rischio anche con chi lo vive nella sua attività quotidiana pur non essendo Risk manager, titolari d’impresa che sanno cosa comporta mettersi sempre in gioco, rappresentanti ai massimi livelli del mondo assicurativo per dialogare sul rapporto tra offerta ed esigenze delle imprese.
Se l'evoluzione tecnica e tecnologica è il leitmotiv della nostra epoca, il crimine non fa eccezione. Negli ultimi tempi sono sempre più frequenti episodi di furti in appartamento realizzati attraverso nuovi strumenti particolarmente efficaci, reperibili on line a costi contenuti e capaci di aprire anche porte blindate e serrature di sicurezza in pochissimo tempo.