- Notizie
- Appuntamenti
Appuntamenti
Si svolgerà giovedì 9 ottobre 2014 a Milano il convegno organizzato dallo SDA Bocconi School of Management dal titolo L’impatto della Medmal sul bilancio del Welfare.
Si svolgerà a Milano il prossimo 1 ottobre, presso l’Hotel Principe di Savoia, in Piazza della Repubblica 17 (h. 14.00-17.45), la seconda edizione di Health Insurance Summit, evento organizzato da EMFgroup e dedicato all’assicurazione sanitaria.
Sono gli ultimi giorni utili per iscriversi all’edizione 2014 del convegno annuale dell’Anra Enterprise Risk Management e Governance: quale valore aggiunto?, in programma il 25 e 26 settembre a Milano, presso Palazzo Lombardia.
È tempo delle meritate e tanto sognate ferie estive e quale mezzo risulta il più smart per viaggiare? La nuova ricerca dell’Osservatorio Linear dei Servizi, ha interpellato in merito gli automobilisti della nostra Penisola, i risultati? La spunta lei, la regina delle due ruote: la bicicletta.
Sarà presentato a Roma presso Villa Lubin – viale Lubin 2 – dalle ore 15.00 alle 17.00 – all’interno di Villa Borghese, il prossimo 30 giugno il “Primo Osservatorio sulla Intermediazione Assicurativa” realizzato da CGPA Europe in collaborazione con il Monitoring European Distribution of Insurance(MEDI). A curare il tutto una personalità ben conosciuta nel mondo assicurativo: Massimo Michaud, amministratore delegato di Kinetica e membro della rete MEDI.
“Preservare l’impresa familiare, come vincere la sfida generazionale con metodo, cuore ed empatia”: questo il titolo dei due seminari di Pramerica Life S.p.A., compagnia italiana ramo vita del gruppo statunitense Prudential Financial Inc. (PFI), organizzati in collaborazione con la società di consulenza Weissman & Cie e lo studio legale Rödl & Partner e incentrati sul tema della corretta gestione del passaggio generazionale in aziende familiari.
Sempre disponibili, economici e puntuali. Non si parla né di bus né di taxi, ma di mamme e papà. Tutti i genitori-autisti hanno infatti macinato chilometri e chilometri per scarrozzare i propri pargoli per portarli a scuola, ai party dagli amici e ai vari palazzetti dello sport. Ma che cosa succede quando i figli raggiungono il traguardo della tanto desiderata patente di guida? Il Centro Studi e Documentazione Direct Line ha voluto chiedere ai genitori se e perché, dopo tanti anni di andirivieni, approfittano dei passaggi dei propri figli.
Al via oggi a Milano presso Palazzo Mezzanotte, in piazza Affari 6 l’edizione 2014 della Giornata Nazionale della Previdenza che si snoderà per tre giorni con un calendario fitto di appuntamenti. Si comincia oggi con la conferenza inaugurale, in programma per le ore 9.30, alla quale partecipano gli On. Angelino Alfano, Ministro degli Interni, Giuliano Poletti, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Mario Mantovani, Vice Presidente e Assessore Sanità Regione Lombardia.
Nei paesi dell’Europa centrale e orientale, le imprese hanno attraversato un 2013 difficile. La crisi economica, già grave, si è deteriorata e i consumi delle famiglie sono diminuiti a causa delle restrizioni di bilancio adottate per attenuare l‘aumento dei deficit pubblici. L’accesso al credito si è ristretto a seguito alla contrazione contemporaneamente della domanda e della concessione di nuovi prestiti. Questa situazione ha influito direttamente sulle imprese, obbligandole a rivedere al ribasso i loro target di vendita. Inoltre, le esportazioni, che avrebbero dovuto contribuire alla crescita del Pil, sono state danneggiate dal rallentamento dell’economia dell’Area Euro, sbocco commerciale principale dei paesi dell’Europa centrale e orientale.
Nell’ambito della Giornata Nazionale della Previdenza 2014, Assoprevidenza (Associazione Italiana per la Previdenza e l’Assistenza Complementare) e il laboratorio di ricerca “Percorsi di secondo welfare” organizzano a Milano il convegno “Welfare integrato: qualcosa più di un’idea”. L’appuntamento è previsto per giovedì 15 maggio 2014, presso Palazzo Mezzanotte (Piazza Affari 6), dalle ore 14.00 alle 15.30.
Chiude in rosso ma riprende un po’ di fiato il sistema delle imprese italiane. Secondo le rilevazioni di Unioncamere il primo trimestre dell’anno (che tradizionalmente consegna un bilancio negativo all’anagrafe delle Camere di commercio) ha fatto segnare un saldo negativo (-24.490 imprese) ma che rappresenta una importante inversione di tendenza rispetto al 2013, quando dopo i primi tre mesi il risultato era di -31.000 imprese.
Nelle consuete analisi del gruppo assicurativo Coface sul rischio Paese, gli Stati Uniti entrano nella categoria di migliore rischio, con una valutazione A1, come Giappone, Canada e Svizzera. Il Paese registra una crescita dinamica e bilanciata (stimata a 2,7% per il 2014 da Coface), beneficiando sia dei consumi sostenuti delle famiglie sia della solidità delle imprese.
Martedì martedì 25 febbraio a Milano, presso il Circolo della Stampa (Palazzo Bocconi – Corso Venezia 48 ) AIBA presenterà alla stampa i risultati dell’Osservatorio Auto 2013 curato dall’associazione dei broker. Ai lavori, oltre al presidente AIBA Carlo Marietti Andreani, interverrà il Direttore Generale di CONSAP Paolo Panarelli.
Obiettivo del workshop, che si svolgerà a Verona presso l’Auditorium della sede DAS, in via Enrico Fermi 9/B è quello di dotare gli intermediari professionali di competenze e strumenti innovativi in grado di qualificare e valorizzare il servizio di consulenza, assistenza e prossimità offerto ai propri clienti. La presenza di partner selezionati, specializzati in diversi aspetti afferenti all'universo assicurativo – dalle stime preventive, al disaster recovery, dalla tutela legale ai rischi specialistici – potrà consentire ai partecipanti di acquisire informazioni e prendere contatti diretti con realtà altamente qualificate capaci di tradursi concretamente in un valore aggiunto distintivo per il proprio business.
ANIA organizza in sinergia con CENASS (Center for Near Abroad Strategic Studies) un Workshop Marine sul tema Mutamenti strategici nel 2014: pirateria marittima e regime delle sanzioni internazionali, rivolto a tutte le figure professionali interessate del settore assicurativo e non.