- Notizie
- Attualità
Attualità
Il sistema delle imprese ha il fiato decisamente corto. Nel secondo trimestre dell’anno – secondo i dati raccolti da Unioncamere - il saldo tra aperture e chiusure di imprese fa segnare un bilancio positivo di 26.084 imprese in più. Si tratta del risultato meno brillante degli ultimi dieci anni di rilevazioni relative al periodo aprile-giugno.
A determinarlo, hanno concorso il basso numero di iscrizioni (100.448, il secondo peggior risultato del decennio) e l'elevato livello di cessazioni (74.364, il terzo valore più elevato della serie dei secondi trimestri).
Siglato l’accordo di collaborazione tra Olimpia Agency Srl, agenzia di sottoscrizione della Elite Insurance Company Ltd, e il Gruppo Aon, leader mondiale nel brokeraggio assicurativo. L’intesa, raggiunta lo scorso aprile, è volta a costruire una sinergia di know how e strutture tecniche tra le due realtà internazionali specializzate nel ramo cauzioni e rischi tecnologici e punta a fornire un servizio sempre più completo e competitivo ai clienti appartenenti al settore edilizio.
La partnership, fortemente cercata da entrambe le realtà, coinvolge Olimpia Agency Srl e la sede di Torino di Aon che farà da collettore delle richieste provenienti dalle altre strutture del broker britannico. L’appoggio delle Specialty Bond e Construction di Aon alla rete e alle competenze di Olimpia Agency sarà graduale, all’interno di una più ampia strategia pianificata per i prossimi mesi.
Quando viaggiano in auto per le vacanze gli italiani si dimostrano fatalisti e preferiscono “l’autogestione”. Lo rivela l’ultima rilevazione della ricerca ‘Stetoscopio – Il sentire degli assicurati italiani’, promossa dalla compagnia online Quixa e condotta da MPS Marketing Problem Solving. Gli automobilisti sembrano, infatti, non preoccuparsi dei possibili imprevisti che potrebbero accadere sulla strada delle vacanze, confidando nell’improbabilità statistica di essere protagonisti di un inconveniente e nelle proprie capacità di gestione delle situazioni critiche.
I bassi tassi di interesse e le nuove regole stanno spingendo le compagnie assicurative europee a modificare le strategie di asset allocation, prendendo in maggiore considerazione nuove classi di investimento, maggiormente illiquide. Secondo quanto indica un report di Moody’s si tratta di un trend destinato a crescere velocemente nei prossimi anni, con implicazioni negative per il merito di credito.
L’IVASS ha posto in pubblica consultazione lo schema di regolamento concernente la procedura di irrogazione delle sanzioni amministrative pecuniarie previste per la violazione delle norme di cui al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 (Codice delle assicurazioni private) e delle altre disposizioni di legge alle quali sono sottoposti i soggetti vigilati che ridefinisce la procedura di irrogazione delle sanzioni amministrative pecuniarie disciplinata dal regolamento dell’ISVAP n. 1 del 15 marzo 2006, tenuto conto dell’istituzione dell’IVASS e del piano di riassetto organizzativo dell’Istituto. Lo schema di regolamento si compone di VI Capi, rispettivamente concernenti: disposizioni di carattere generale; l’avvio della procedura; la fase istruttoria; la fase decisoria; l’accesso agli atti; disposizioni finali. Il termine ultimo per la presentazione di eventuali osservazioni, commenti e proposte è stato fissato per il 9 agosto 2013.
Sono ormai quasi mille i professionisti tecnici attivi in Sardegna, passati dai 433 del 2001 ai 934 attuali. In particolare si tratta di 320 geologi, 557 dottori agronomi e forestali e 57 chimici. Gli iscritti all’Epap, l’ente di previdenza pluricategoriale (oltre alle professioni citate comprende anche gli attuari, non presenti come professionisti in Sardegna) nello stesso periodo sono quasi raddoppiati: erano circa 700 nel 2001, risultano 1312 oggi.
Le cifre dello sviluppo delle professioni tecniche nella regione sono emerse dall’incontro con i vertici dell’Epap che si è svolto nei giorni scorsi a Paulilatino, in provincia di Oristano. Al centro del dibattito la riforma delle pensioni e le questioni di maggiore attualità in materia di previdenza e di welfare dei professionisti.
Il Sindacato Nazionale chiede ad Anapa di mantenere una posizione coerente e chiara sui temi delle rivendicazioni nei confronti dell’Ania. È quanto emerge dalla lettera inviata da Claudio Demozzi al presidente di Anapa Vincenzo Cirasola in risposta all’invito ad aderire al gruppo di lavoro con l’obiettivo di presentarsi unitariamente al tavolo di confronto con le imprese. La lettera è indirizzata per conoscenza anche ai presidenti di Unapass, dei Gruppi Aziendali Agenti e di UEA.
“Siamo soddisfatti della convenzione presentata dalla Regione Lombardia. Abbiamo dato un segnale importante e una concreta risposta al problema dei pagamenti dei crediti della Pubblica Amministrazione alle piccole e medie imprese lombarde”. Così Massimo Ferraris, presidente di Assifact, l’associazione che riunisce gli operatori italiani del factoring, ha commentato l’iniziativa delle Regione Lombardia “Credito InCassa” presentata dal governatore Roberto Maroni con gli assessori Alberto Cavalli (Commercio, Turismo e Terziario), Massimo Garavaglia (Economia, Crescita e Semplificazione) e Mario Melazzini (Attività Produttive, Ricerca e Innovazione) e realizzata con le associazioni di categoria interessate.
Helvetia ha rinnovato la partnership con la banca svizzera Vontobel per altri cinque anni, portano la scadenza al 2018. La cooperazione fra l’assicurazione e l’istituto di credito svizzero è di ampio raggio e riguarda il fund asset management, l’investment banking oltre al business assicurativo. La partnership è attiva dal gennaio del 1996 ed era stata già rinnovata una prima volta nel 2007.
Le catastrofi naturali verificatesi in Europa e negli Usa hanno pesato per 278 milioni di dollari sui conti di Zurich nel secondo trimestre.
I finanzieri del Comando provinciale di Roma hanno sgominato un’organizzazione criminale specializzata in truffe alle assicurazioni. . Cinquantacinque le persone denunciate all'autorità giudiziaria di Velletri, di cui nove per il reato di truffa.
L’Epap, l’Ente di previdenza di Geologi, Chimici, Dottori Agronomi e Forestali, ha conseguito nel 2012, pur in una difficile situazione delle economie e dei mercati, risultati della gestione finanziaria superiori alle aspettative. Il rendimento complessivo dell’anno è stato infatti pari al 4,72%. Una performance ottenuta, ha commentato il presidente dell’Epap Arcangelo Pirrello, “mantenendo massimi livelli di prudenza e senza mai registrare, in corso d’anno, rendimenti negativi”.
Nel mercato dell’usato torna il segno negativo sia per le quattro che per le due ruote. A giugno i passaggi di proprietà delle autovetture depurati delle minivolture, (i trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale), hanno fatto registrare -2,5%, i motocicli -6,6% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Si svolgerà il prossimo lunedì 15 luglio a Milano presso la sede dell’Unione del Commercio in Corso Venezia 47, a partire dalle 14.00 il convegno di chiusura dei corsi LIUC-ITPFormazione dal titolo Welfare complementare: Una risorsa per il paese.
Si è svolto a Brescia il convegno “Due diligence assicurativa e copertura del rischio di credito per le imprese del territorio” organizzato da Aon, società leader nel settore del brokeraggio assicurativo, in partnership con la Banca Cre.Lo-Ve. La criticità connessa alla gestione dei crediti commerciali è una problematica che affligge la maggioranza delle aziende italiane ed è la causa principale di molti fallimenti.