- Notizie
- Carriere
Carriere
Euler Hermes annuncia cambiamenti importanti nel Board of Management e nel Regional Management. Mentre la crisi provocata dalla pandemia di Covid-19 ha riaffermato il ruolo critico dell’assicurazione crediti a sostegno del commercio globale, Euler Hermes si prefigge di aiutare le imprese ad agganciare la ripresa in tempi ancora incerti. Queste nomine riflettono l’ambizione della Società di accompagnare i clienti nel nuovo ciclo di crescita e fissare un nuovo standard per una migliore customer experience.
Il cda di Itas Vita ha nominato Fabrizio Lorenz al ruolo di presidente, in sostituzione di Giuseppe Consoli che nei giorni scorsi, dopo essere stato chiamato al ruolo di presidente di Itas Mutua lo scorso 5 maggio aveva rassegnato le proprie dimissioni dalla presidenza di Itas, incarico che ricopriva dal 2016.
Isabella Fumagalli è la nuova Responsabile della Divisione BNL BNP Paribas Private Banking & Wealth Management. Subentra ad Elena Goitini, che ha assunto di recente il ruolo di Amministratore Delegato di BNL e Responsabile del Gruppo BNP Paribas in Italia.
Giuseppe Consoli è il nuovo presidente di Itas Mutua e subentra a Fabrizio Lorenz, al quale rivolge le prime parole dopo la nomina.
Maurizio Iperti è stato nominato Senior Vice President di LoJack EMEA, la società parte del colosso CalAmp leader nei servizi telematici e nei sistemi di sicurezza per l’Automotive. Iperti manterrà anche il ruolo di Amministratore Delegato di LoJack Italia.
Antonello Polerà entra va a rafforzare il team di European Brokers, assumendo la responsabilità dalla unit Enti Pubblici.
Innocenzo Cipolletta è il nuovo presidente della Federazione Banche Assicurazioni e Finanza (FeBAF). Eletto all’unanimità per il biennio in corso 2021-20222 dal Consiglio Direttivo della federazione, Cipolletta succede a Luigi Abete, che ha guidato la federazione dal 2014 e che è stato acclamato presidente onorario.
Aegon Asset Management ha rafforzato il suo team azionario con la nomina di Jane Hepburne Scott in veste di investment manager. Con sede a Edimburgo, in Scozia, Hepburne Scott riporterà a Stephen Adams, Head of Equities di Aegon AM.
Antonio Cangeri è il nuovo presidente di Banca Generali. Il cda riunitosi alla fine dell’assemblea generale per provvedere a distribuire le cariche sociali ha inoltre confermato Gian Maria Mossa quale amministratore delegato della società.
In vista del rinnovo del board di Cattolica previsto in occasione della prossima assemblea di bilancio del 14 maggio 2021, il cda della compagnia ha concluso il processo per la presentazione di una lista di maggioranza di candidati. In particolare, nell’elenco figurano i nomi dell’ex ad di Bnl, Davide Croff - capolista e candidato alla presidenza - e di Camillo Candia, che in passato ha guidato le attività italiane di Zurich.
Carlo Cosimi è il nuovo presidente di Anra, l’associazione nazionale dei risk manager e dei responsabili assicurazioni aziendali fino al 2023. Cosimi raccoglie il testimone da Alessandro De Felice che ha guidato l’associazione dal 2015. Non più rieleggibile secondo le norme statutarie De Felice continuerà a far parte di Anra in qualità di presidente onorario.
Massimo Reale è il nuovo Direttore Commerciale di Euler Hermes per l’area EMEA, comprendente i Paesi Mediterranei, il Medio Oriente e l’Africa.
Hiscox si affida a Robert Dietrich che assume l’incarico di nuovo Ceo di Hiscox Europe con effetto immediato. Dietrich va così a prendere il posto lasciato libero da Stephane Flaquet, precedentemente chiamato a ricoprire il nuovo ruolo di Chief Transformation Officer del Gruppo.
Patrick Cohen, dal 2016 alla guida di AXA Italia, è in procinto di tornare in Francia dove dal prossimo 3 maggio assumerà il ruolo di CEO di AXA Francia ed entrerà a far parte del Management Committee del Gruppo.
Reale Group affida a Marco Mazzucco la responsabilità della Direzione Vita e Welfare e accelera sul fronte salute, un business strategico ed in forte crescita. Il Gruppo conferma il modello organizzativo che integra le componenti commerciali, tecniche e liquidative per competere sui mercati delle grandi collettività, delle piccole e medie imprese e della clientela retail.