Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Machine learning, tra rischi e sicurezze

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Venerdì, 22 Marzo, 2019 - 09:44
Autore: Gillespie

L’80% dei responsabili IT aziendali ritiene che il machine learning (o apprendimento automatico) – una branca dell’intelligenza artificiale – aiuterà la propria organizzazione a rispondere più rapidamente alle minacce sulla sicurezza. 

Circa il 70% afferma però che questa tecnologia farà anche incrementare il numero di attacchi e renderà le minacce più complesse e difficili da rilevare. A dirlo sono i dati di una ricerca di OnePoll, condotta per conto di Eset, che ha coinvolto 900 decision maker IT negli Stati Uniti, Regno Unito e Germania. Secondo le rilevazioni, l’82% degli intervistati ha già implementato un prodotto di sicurezza informatica che utilizza il machine learning mentre per il restante 18%, più della metà (53%) dichiara che le loro aziende stanno pianificando di utilizzare questa tecnologia nei prossimi 3-5 anni. Solo il 23% afferma che non è in previsione l’utilizzo di soluzioni di sicurezza basate su machine learning nel prossimo futuro.

Lo studio rileva che l’apprendimento automatico ha anche degli svantaggi e può essere utilizzato come strumento di attacco da parte dei cyber criminali.

Questo timore, secondo i dati della ricerca, è condiviso anche dai responsabili IT aziendali: il 66% degli intervistati concorda sul fatto che le nuove tecnologie legate al ML farà aumentare il numero di attacchi, mentre il 70% ritiene che il machine learning renderà le minacce più complesse e difficili da rilevare. Sfortunatamente, sottolinea il report, gli scenari in cui il machine learning viene utilizzato in maniera impropria non sono solo teorici e alcuni casi riscontrati in the wild e già analizzati dai ricercatori di dimostrano che le tecnologie basate su machine learning sono già state utilizzate per scopi fraudolenti. È il caso di Emotet, una famiglia di trojan bancari famosa per la sua architettura modulare, le tecniche di persistenza e il sistema di diffusione automatica simile a quello dei vecchi worm, che utilizzerebbe l’apprendimento automatico per migliorare la propria capacità di colpire vittime specifiche.

Tag: 
Machine Learning
Intelligenza artificiale
Cyber Risk
Cyber Security

Articoli correlati

Attualità, Studi e ricerche
Come le tensioni geopolitiche e i dazi ridefiniscono il settore edile globale. L’Italia tra i Paesi europei più esposti, secondo QBE
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:26
Attualità
Regno Unito: assicuratori sotto pressione a causa della transizione verso i veicoli elettrici
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:25
Attualità
REVO Insurance: coperture parametriche contro ritardi e cancellazioni per chi vola da Roma
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:18

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader