Cyber Risk
Marsh ha annunciato il lancio di una nuova practice globale dedicata al cyber che integra tutte le conoscenze cyber di Marsh.
Ha preso il via dalla sede di Confindustria Veneto Est a Venezia, il roadshow dedicato al territorio per diffondere e promuovere la cultura della gestione dei cyber risk tra le aziende di piccole e medie dimensioni, con la presentazione del Rapporto Cyber Index PMI Veneto.
Il report annuale “IT Security Economics” di Kaspersky ha rivelato che la complessità delle soluzioni di cyber security ha costretto le aziende ad affidare alcune funzioni a fornitori esterni di InfoSec, poichè hanno maggiori competenze e possono gestire le tecnologie in modo più efficiente rispetto ai dipendenti dell’azienda.
Munich Re Specialty Insurance (MRSI) ha annunciato il lancio di Reflex, un programma personalizzato di gestione del rischio informatico.
Il broker internazionale Howden unisce le forze con Yoroi, società specializzata in cybersecurity per lanciare in Italia la soluzione “M&A Cyber Risk Management Solution”, realizzata con l’assistenza legale di DLA Piper.
I risultati emersi dalla ricerca “Sicurezza IT: focus sul settore finanziario in Italia “condotta da Kaspersky e le dichiarazioni dei decision maker IT coinvolti mostrano che quasi tre quarti (67%) degli intervistati giudicano “elevato” il rischio di minacce informatiche, con un picco del 76% tra gli addetti IT. Tuttavia, l’81% ritiene che il budget destinato alla cyber security sia sufficiente per i prossimi due anni.
Per il secondo anno consecutivo, gli incidenti informatici e l’interruzione delle attività rappresentano i principali timori delle aziende (entrambi con il 34% delle risposte) secondo l’Allianz Risk Barometer 2023.
In prossimità del Natale arriva, puntuale, la truffa del pacco in giacenza che sfrutta l’esplosione di acquisti online a ridosso delle feste.
Ivanti Inc., provider della piattaforma di automazione Neurons che rileva, gestisce, protegge e supporta gli asset IT dal cloud all’edge, ha reso noti i risultati della ricerca “State of Security Preparedness 2023”, che ha coinvolto 6.500 dirigenti, esperti di cyber security e dipendenti per capire come vengono percepite le minacce attuali e come le imprese si stiano preparando a contrastare i rischi futuri, ancora sconosciuti.
KPMG ha stretto una partnership con Vectra AI, leader nel rilevamento e nella risoluzione delle minacce informatiche AI-driven per imprese ibride e multicloud, per rafforzare la sua intelligence sugli attacchi comportamentali basata sull’Intelligenza Artificiale con i servizi di Cyber Security di KPMG.
Akamai Technologies, azienda di servizi cloud che abilita e protegge la vita online, ha pubblicato un nuovo report dal titolo “State of the Internet” che indica un crescente rischio per il settore dei servizi finanziari e il passaggio a tecniche di attacco più sofisticate.
ESET, società globale specializzata nel mercato della cyber security, ha pubblicato il 2022 SMB Digital Security Sentiment Report, realizzato intervistando oltre 1.200 responsabili della cyber security di piccole e medie imprese (SMB) in Europa e Nord America.
L’inflazione, la crisi del debito e il crescente costo della vita sono le principali minacce per il business nei prossimi due anni nei Paesi del G20, secondo i nuovi dati del World Economic Forum.
Gli attacchi informatici sono sempre più gravi e sofisticati, gli hacker che utilizzano tecniche di estorsione sempre più evolute, la diffusione dei ransomware ha abbassato le barriere di ingresso per i criminali informatici, la crescente digitalizzazione delle infrastrutture le rende sempre più vulnerabili con ricadute che arrivano fino all’interruzione di servizi essenziali come fornitura di acqua, energia o connessione ad Internet.
Una nuova ricerca globale commissionata da Cohesity, leader nella gestione innovativa dei dati, rivela che quasi la metà degli intervistati afferma che la propria azienda dipende da un’infrastruttura di backup e ripristino obsoleta per gestire e proteggere i propri dati. In alcuni casi, questa tecnologia ha più di 20 anni ed è stata progettata molto prima dell’attuale era multicloud e dell’ondata di sofisticati attacchi informatici che colpiscono le aziende a livello globale.