Cyber Risk
In un recente report la società di riassicurazione francese Scor ha affrontato il tema delle principali sfide che attendono il mercato ri/assicurativo, mettendo l’accento sulla crescente preoccupazione legata al rischio di attacchi cyber alle catene di approvvigionamento digitali delle aziende.
Marsh ha presentato il nuovo servizio di Cyber Incident Management (CIM) pensato per supportare i clienti che operano in Europa continentale e nel Regno Unito nella gestione degli incidenti cyber: dalla preparazione alla risposta e al recupero, senza trascurare il potenziamento della resilienza informatica.
Si è tenuto a Milano, presso Palazzo Edison, il convegno “La tutela dei dati in azienda: tra cyber security e compliance”, organizzato da Assiteca, il più grande Gruppo italiano nella gestione dei rischi d’impresa e nel brokeraggio assicurativo, in collaborazione con The Adam Smith Society.
Una nuova ricerca commissionata da Cohesity, leader nella gestione innovativa dei dati, rivela che, sebbene la maggior parte dei responsabili IT e delle Security Operations (SecOps) ritenga di dover condividere in maniera congiunta la responsabilità per la strategia di sicurezza dei dati della propria organizzazione, molti di questi team non collaborano nel modo più efficace possibile per affrontare le crescenti minacce informatiche.
La Fondazione Severo Galbusera e l’Università degli Studi di Milano organizzano il prossimo 10 giugno, dalle ore 9.30 alle ore 17, presso la aula 210 multimediale dell’Università degli Studi di Milano (in Via Festa del Perdono, 3), un convegno in materia di Cyber Risk, da tutti considerato uno dei principali fattori di criticità a cui sono esposte le nostre società contemporanee.
In occasione della tappa italiana dell’annuale Security Summit Hybrid World Tour di Akamai Technologies Inc., tenutosi a Milano, si è fatto il punto sul panorama delle crescenti minacce, condividendo informazioni e strategie per la sicurezza.
Un percorso di formazione per nuovi cyber security analyst. È questo l’obiettivo del corso "DEEP- Cybersecurity Bootcamp" promosso da Talent Garden -piattaforma per l’innovazione e la formazione digitale - con il contributo di Groupama Assicurazioni.
Vectra AI, cyber security leader nel rilevamento e nella risoluzione delle minacce informatiche per imprese ibride e multicloud, ha annunciato il rilascio di un nuovo Security Operations Center As a Service (SOCaaS), basato sulla piattaforma Vectra e su Neutron Engineering, provider di soluzioni tecnologiche.
L’11 aprile scorso l’assicuratore svizzero Baloise ha rilevato un attacco a parti della sua infrastruttura informatica, principalmente i sistemi di Basler Versicherungen in Germania.
Complessivamente sono state contate 2.085 potenziali vulnerabilità, 52.555 e-mail compromesse, 1.317 indirizzi IP esposti su internet e 52.985 dispositivi integrati in botnet che dall’esterno hanno interagito con gli asset dei target interessati.
Nel 2021 l’Italia è risultata essere il quarto Paese al mondo e il primo in Europa più colpito dai malware.
Nel 2021 sono stati registrati 2.049 attacchi informatici “gravi”, pari a un incremento di circa il 10% rispetto ai dati dell’anno precedente.
ESET, società globale specializzata nel mercato della cybersecurity, ha pubblicato il Threat Report T3 2021, che sintetizza le tendenze osservate dai suoi sistemi di rilevamento sulla cybersecurity.
La società di software IT statunitense Ivanti ha presentato i risultati del Ransomware 2021 Year End Report, che ha individuato 32 nuove famiglie di ransomware, portando il totale a 157 e un aumento del 26% rispetto all’anno precedente.
Dall’Allianz Risk Barometer 2022 emerge che i rischi cyber sono la maggiore preoccupazione per le aziende a livello globale.