Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Ivass, in calo (-0,9%) i prezzi Rc Auto nel primo trimestre

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Mercoledì, 17 Luglio, 2019 - 12:03
Autore: Gillespie

Secondo il bollettino dell’Ivass i prezzi delle polizze Rc Auto sono calati dello 0,9% nel primo trimestre dell’anno. Gli italiani hanno mediamente pagato 406 euro per stipulare un contratto o rinnovare la polizza in scadenza.

Secondo l’analisi dell’Istituto di vigilanza, il 50% degli assicurati paga meno di 363 euro e solo il 10% paga meno di 229 euro, mentre il 90% degli assicurati paga per una polizza meno di 626 euro. Per i giovani under 25 il costo è di 729 euro (381 euro per gli over 60). Le diminuzioni di prezzo su base annua “sono elevate in alcune province del Sud: Catanzaro -4,3%, Brindisi -3,8%, Enna -3,4%. Gli aumenti di prezzo sono contenuti e mai superiori al 2% (Gorizia e Rovigo +1,6%, Ferrara +1,8%)”.

I contraenti under 25 nella classe bonus-malus 1 pagano in media 653 euro mentre gli over 60 solo 359 euro (il differenziale è pari a 294 euro); i contraenti under 25 assegnati alle classi 11-18 pagano in media 1.076 euro, mentre gli over 60 pagano 757 euro (il differenziale è pari a 319 euro). A livello provinciale, le diminuzioni di prezzo su base annua sono elevate in alcune province del Sud Italia: Catanzaro, Brindisi, Enna (-4,3, -3,8 e -3,4 per cento); gli aumenti di prezzo sono contenuti e mai superiori al 2% (Gorizia e Rovigo +1,6%; Ferrara +1,8%).

Il 21,1% delle polizze stipulate nel primo trimestre del 2019 prevede una clausola con effetti di riduzione del premio legata alla presenza della scatola nera (+1,3% la crescita di tali contratti su base annua). La diffusione della scatola nera è elevata nel Sud Italia (Caserta: 64,1%; Napoli 55,5%) e ridotta nelle province del Nord Italia (Trento: 7,0%; Belluno 5,7%).

Critiche arrivano dal Codacons. L’associazione dei consumatori sottolinea che le tariffe non scendono per i neopatentati, che invece subiscono un rincaro dello 0,9%. Per i giovani, afferma il Codacons, una polizza può raggiungere i 1.116 euro. “Ancora una volta i neopatentati risultano essere la categoria più tartassata sul fronte dell’Rc Auto. Per loro infatti proseguono anche nel corso del 2019 i rincari delle tariffe, e i più sfortunati sono gli assicurati fino a 24 anni residenti a Prato, per i quali il costo medio di una polizza è pari a 1116,5 euro”, ha dichiarato il presidente del Codacons Carlo Rienzi.

Tag: 
Rc Auto
Tariffe RC Auto
Ivass

Articoli correlati

Attualità
Allerta truffa per intermediari: IVASS smentisce comunicazioni fasulle
Venerdì, 9 Maggio, 2025 - 09:25
Attualità
Confcommercio con Generali Italia per proteggere le imprese dai rischi catastrofali
Venerdì, 9 Maggio, 2025 - 09:24
Attualità, Brokers
Area Broker si rafforza con ingresso di B&V Broker
Venerdì, 9 Maggio, 2025 - 09:17

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”
  • L’ingresso di RP Several in EDGE: un passo cruciale nel processo di consolidamento del gruppo

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader