Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

I cyber criminali mettono nei mirino i clienti di Facile.it

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Lunedì, 23 Dicembre, 2019 - 09:17
Autore: Gillespie

Nel consueto caos pre-natalizio imperversano i cyber criminali che cercano di sfruttare la disattenzione del periodo per mettere a segno truffe e raggiri. Negli ultimi giorni sono gli utenti del noto comparatore Facile.it, parte lesa in questa storia, a essere tra le prede più appetite dai truffatori seriali.

Si sa che il portale Facile.it offre un servizio di comparazione sulle migliori offerte disponibili in merito alle utenze di luce e gas, piuttosto che ai prestiti personali e alle coperture assicurative. Al momento della finalizzazione del contratto scatta la truffa. Infatti, molti utenti di Facile.it ricevono messaggi tramite WhatsApp contenenti dei link che non sono però inviati dal comparatore online, ma che provengono dai cyber criminali.

Attraverso l’invio di questi falsi messaggi, apparentemente legati alla regolarizzazione contrattuale, gli hacker fanno scattare la truffa ottenendo così in maniera fraudolenta dati dai clienti 

Necessario quindi rispettare attentamente le procedure di sicurezza di Facile.it che prevedono iter molto chiari e spiegati esplicitamente dagli operatori telefonici agli utenti. I dati dei clienti vengono chiesti via telefono dagli operatori di Facile.it che 

non invia mai, in nessun caso, richieste di dati via Whatsapp, ma trasferisce i documenti per la firma digitale e la conferma dei dati solo tramite email e numero di cellulare (via SMS) che è il cliente ad aver fornito. Inoltre, la persona attende in linea che il cliente riceva la mail o l’SMS e solo quando questo succede procedono insieme, in tempo reale, alla conferma dei dati ed alla sottoscrizione del contratto.

Tag: 
Cyber Crime
Facile.it
Cyber Security

Articoli correlati

Attualità
Polizza fideiussoria falsa a nome di Alandia: l’allerta dell’Ivass
Venerdì, 12 Settembre, 2025 - 09:38
Attualità
CGPA Europe lancia formazione per intermediari sulla Tutela Legale
Venerdì, 12 Settembre, 2025 - 09:30
Attualità
Sara Assicurazioni torna protagonista al Circuito Stradale del Mugello
Venerdì, 12 Settembre, 2025 - 09:29

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader