
Nel consueto caos pre-natalizio imperversano i cyber criminali che cercano di sfruttare la disattenzione del periodo per mettere a segno truffe e raggiri. Negli ultimi giorni sono gli utenti del noto comparatore Facile.it, parte lesa in questa storia, a essere tra le prede più appetite dai truffatori seriali.
Si sa che il portale Facile.it offre un servizio di comparazione sulle migliori offerte disponibili in merito alle utenze di luce e gas, piuttosto che ai prestiti personali e alle coperture assicurative. Al momento della finalizzazione del contratto scatta la truffa. Infatti, molti utenti di Facile.it ricevono messaggi tramite WhatsApp contenenti dei link che non sono però inviati dal comparatore online, ma che provengono dai cyber criminali.
Attraverso l’invio di questi falsi messaggi, apparentemente legati alla regolarizzazione contrattuale, gli hacker fanno scattare la truffa ottenendo così in maniera fraudolenta dati dai clienti
Necessario quindi rispettare attentamente le procedure di sicurezza di Facile.it che prevedono iter molto chiari e spiegati esplicitamente dagli operatori telefonici agli utenti. I dati dei clienti vengono chiesti via telefono dagli operatori di Facile.it che
non invia mai, in nessun caso, richieste di dati via Whatsapp, ma trasferisce i documenti per la firma digitale e la conferma dei dati solo tramite email e numero di cellulare (via SMS) che è il cliente ad aver fornito. Inoltre, la persona attende in linea che il cliente riceva la mail o l’SMS e solo quando questo succede procedono insieme, in tempo reale, alla conferma dei dati ed alla sottoscrizione del contratto.