
DAS, la compagnia di Generali Italia specializzata nella tutela legale, rinnova concretamente il suo impegno a fianco delle donne con l’iniziativa “Spazio Donna” per favorire l’inserimento lavorativo femminile in collaborazione con il Consorzio SOL.CO. VERONA, che raggruppa circa una trentina di cooperative sociali veronesi.
Verona con il 61,2% è la seconda provincia veneta per livello di occupazione femminile dietro Belluno (67,4%) e occupa la 17esima posizione a livello nazionale. Padova (56,5%) e Rovigo (56,7%) sono le province con la più bassa percentuale di occupazione femminile in Veneto. A livello nazionale la provincia di Bologna batte tutti con il 68,1%, seguita appunto da Belluno e Trieste (66,1%). La situazione resta problematica al Sud. Agli ultimi tre posti della graduatoria sono nell’ordine Caltanissetta (23,5%), Crotone (23,9%) e Napoli (26,5%).
Il progetto “Spazio Donna” vuole offrire un supporto concreto alle donne nella ricerca di una opportunità lavorativa adeguata alle capacità, alle competenze e alle risorse personali. Lo sportello, attivo il martedì e il giovedì dalle 9 alle 13 tramite numero dedicato 351/7470924 favorirà l’acceso a progetti formativi, tirocini e percorsi di inserimento lavorativo e auto-imprenditorialità. Saranno attivate delle borse lavoro per permettere ad alcune donne di compiere una esperienza di tirocinio lavorativo retribuito della durata di 3 mesi presso una rete di aziende presenti sul territorio. Verrà, inoltre, offerto un servizio di conciliazione personalizzato sulle singole situazioni familiari per permettere alle donne di accedere alle opportunità individuate per loro conciliando gli impegni familiari a cominciare dalla gestione dei figli.
“Da sempre – spiega Roberto Grasso, amministratore e direttore generale di DAS – siamo impegnati nella valorizzazione delle diversità e siamo convinti che rappresentino una grande ricchezza per la nostra Compagnia. Anche per il 2021, con il progetto “Spazio Donna”, vogliamo dare un aiuto concreto a tutte quelle donne che, anche a causa della pandemia da Covid 19, hanno avuto ripercussioni negative in ambito lavorativo e che ora sono alla ricerca di una nuova occupazione che le possa soddisfare dal punto di vista non solo personale ma anche professionale”.
“Siamo sicuri - commenta Matteo Peruzzi, Presidente Consorzio SOL.CO. - che l’iniziativa con DAS potrà contribuire a dare una speranza concreta a tante donne che si trovano in difficoltà e che necessitano di rientrare al più presto nel mondo del lavoro. Anche grazie al sostegno delle numerose imprese del territorio veronese che hanno già aderito intendiamo creare un circolo virtuoso a tutela del ruolo femminile nella nostra società”.