
Si è svolta a Milano, lo scorso 5 luglio, la “Convention Plenaria WIN”. L’evento, tenutosi al prestigioso hotel Melià, si è aperto con il saluto di Titti De Spirt, Amministratore Delegato di WIN, che ha dato il benvenuto a tutti gli stakeholder del mondo WIN, oltre 50 società di brokeraggio, 16 Compagnie e Partner Assicurativi e 4 Provider di Servizi, per un totale di oltre 200 partecipanti.
La mattinata è proseguita con una Tavola Rotonda a cui hanno preso parte cinque esponenti del mondo assicurativo ed economico: Gherardo Barbini (Presidente WIN), Luciano Lucca (Vicepresidente ACB), Angela Rebecchi (General Manager QBE Europe), Giorgio Stoppato (Vicepresidente AIBA), Andrea Uselli (Professore Associato Università degli Studi dell’Insubria). L’interessante dibattito, sapientemente moderato da Maria Rosa Alaggio, Direttrice delle testate Insurance Connect, ha messo in luce vari aspetti nell’ambito delle “Strategie di Collaborazione e Innovazione del mondo assicurativo a supporto delle PMI nel contesto economico attuale”.
Tra i temi salienti collaborazione, innovazione, specializzazione, consulenza, importanza di condivisione dei dati. Il messaggio che è emerso in tutti gli interventi è la necessità di “fare sistema” per accedere a soluzioni (assicurative e non solo) di grande qualità.
Nuovi progetti e analisi dei dati, nasce “WIN Analytics”
Titti De Spirt, Massimo Lordi (Placement Officer WIN) e Viviana Scarfia (Sales Director WIN) hanno poi raccontato le novità, le partnership e gli sviluppi tecnologici della piattaforma WIN.Next. Grande attenzione è stata riservata al tema dei dati con focus su “WIN Analytics”, la nuova divisione nata in seno a WIN (in collaborazione con il partner tecnologico ICG) che processa e analizza i dati anonimi e oggettivi raccolti attraverso la piattaforma WIN.Next.
“L’elaborazione dei dati e l’osservazione dei trend di mercato” ha spiegato Viviana Scarfia, “consentiranno di verificare e migliorare la rispondenza dei prodotti alle esigenze dei clienti PMI, da un lato, e anticipare fenomeni emergenti anche su coperture complesse e nuovi rischi, dall’altro”.
“I dati ci dimostrano come i broker del network WIN contribuiscano concretamente ad incrementare la cultura assicurativa nelle PMI, proponendo e facilitando l’accesso a coperture che, seppur fondamentali, non sono percepite come tali dalle microimprese. Grazie alla professionalità e alla consulenza del broker locale, tali aziende possono oggi disporre delle coperture assicurative atte a far fronte ad eventi che potenzialmente possono mettere a rischio l’attività d’impresa” ha concluso Massimo Lordi.
“Broker Awards” e “Win.Next Innovation Awards”
Alla fine della mattinata, si è dato ampio spazio alle tanto attese premiazioni di Broker e Partner Assicurativi. I “Brokers Awards 2022” sono stati assegnati rispettivamente a: Area Broker & QZ, HUB03 e MoMa Broker. I tre broker sono stati premiati con motivazioni diverse ma con un comune denominatore di eccellenza, professionalità e forte spirito di appartenenza a WIN.
Sul fronte partnership assicurative, WIN e ICG (partner tecnologico specializzato nell’Insurtech) hanno premiato AXA Assicurazioni Spa ed Eurete (Alliance Group) con i “WIN.Next Innovation Awards 2022”, giunti alla loro seconda edizione. Le due società premiate si sono distinte per il loro approccio fortemente innovativo che ha contribuito a migliorare la piattaforma Win.Next e l’offerta di prodotto.