Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Siccità record nella foresta amazzonica a causa del climate change

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Martedì, 30 Gennaio, 2024 - 08:49
Autore: Gillespie

Secondo uno studio pubblicato da Worabitld Weather Attribution, composto da un gruppo di scienziati internazionali, il cambiamento climatico è il principale colpevole della siccità record nella foresta amazzonica che ha prosciugato fiumi, ucciso delfini e sconvolto la vita di milioni di abitanti nell’area. 

Lo studio afferma che il riscaldamento globale ha aumentato di 30 volte il rischio siccità, con l’aumento delle temperature, monitorate da giugno a settembre 2023, che hanno contribuito a ridurre le precipitazioni.

La siccità ha colpito tutti e nove i paesi della foresta amazzonica – tra cui Brasile, Colombia, Venezuela e Perù – e le previsioni indicano un peggioramento nel 2024, hanno detto gli scienziati a Reuters.

La protezione dell’Amazzonia, la foresta pluviale più grande del mondo, è considerata vitale per frenare il cambiamento climatico, per via delle grandi quantità di gas serra che i suoi alberi assorbono. La siccità ha ridotto il livello dei fiumi in alcune parti della regione ai livelli più bassi mai registrati. “Dovremmo essere davvero preoccupati per la salute della foresta amazzonica”, ha affermato Regina Rodrigues, coautrice dello studio e ricercatrice presso l’Università Federale di Santa Catarina in Brasile. I ricercatori hanno affermato che la siccità potrebbe aggravare i danni degli incendi boschivi che, uniti al cambiamento climatico e alla deforestazione, potrebbero spingere più velocemente l’Amazzonia verso un punto di non ritorno, e della lussureggiante foresta pluviale potrà restare solo il ricordo.

Lo studio ha rilevato che anche il riscaldamento dell’Oceano Pacifico orientale, noto come El Nino, ha contribuito alla diminuzione delle precipitazioni. Sebbene la regione abbia dovuto affrontare almeno altre tre gravi periodi di siccità negli ultimi 20 anni, la portata di quest’ultima “non ha precedenti, avendo colpito l’intero bacino amazzonico”, ha affermato Rodrigues.

In Brasile, un importante affluente del Rio delle Amazzoni ha toccato il punto più basso da quando sono iniziate le registrazioni nel 1902, mentre i corsi d’acqua più piccoli sono praticamente scomparsi. “I corsi d’acqua si sono prosciugati nel giro di pochi mesi. Le persone sono state costrette a compiere viaggi lunghissimi, trascinando barche su tratti di fiume prosciugati, per accedere a cibo, medicine e altri beni essenziali”, ha affermato Simphiwe Stewart, ricercatore presso il Centro climatico della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, con sede nei Paesi Bassi e un co-autore dello studio. Ricercatori brasiliani hanno affermato che il basso livello dell’acqua e le alte temperature hanno portato lo scorso anno alla morte di almeno 178 delfini rosa e grigi del Rio delle Amazzoni, in via di estinzione. Migliaia di pesci sono morti anche a causa dei bassi livelli di ossigeno negli affluenti dell’Amazzonia.

Tag: 
Cambiamenti climatici
Amazzonia
siccità

Articoli correlati

Attualità
L’Italia cresce a rilento: tra occupazione fragile e potere d’acquisto che stenta a riprendersi
Giovedì, 8 Maggio, 2025 - 08:36
Attualità
Edufin Index 2024: Toscana prima in Italia in educazione finanziaria
Giovedì, 8 Maggio, 2025 - 08:24
Attualità
Generali guida la raccolta premi 2024, secondo i dati Ania
Giovedì, 8 Maggio, 2025 - 08:22

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”
  • L’ingresso di RP Several in EDGE: un passo cruciale nel processo di consolidamento del gruppo

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader