Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

La tecnologia come motore di prevenzione e sostenibilità nel settore assicurativo

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Giovedì, 10 Aprile, 2025 - 11:40
Autore: Gillespie

Il convegno AIBA, svoltosi l’altro giorno a Roma, ha messo in luce il ruolo cruciale della tecnologia nel promuovere la prevenzione, ridurre i costi sociali e costruire un Paese più resiliente. 

L’evento, dal titolo “Tech to protect: il Broker e l’innovazione tecnologica nella protezione di ecosistema, imprese e cittadini”, ha riunito esperti del mondo assicurativo, accademico e del welfare per discutere due grandi sfide del nostro tempo: il cambiamento climatico e l’invecchiamento della popolazione. 

Il presidente di AIBA, Flavio Sestilli, ha aperto i lavori sottolineando come la sostenibilità non sia più un’opzione, ma l’unica strada percorribile. Ha citato il Decreto Cat Nat, che obbliga le imprese a coprirsi dai rischi catastrofali, come passo importante, ma ha evidenziato la necessità di interventi più ampi in prevenzione e adattamento. Intanto, l’Italia deve fare i conti con un’altra emergenza: quella demografica. Gli over 65, oggi il 14% della popolazione, nel 2050 saranno il 34,5%, mentre il crollo delle nascite mette a rischio il sistema sanitario, pensionistico e assistenziale.  

In questo scenario, la tecnologia può fare la differenza, migliorando la diagnostica, ottimizzando la gestione dei rischi e trasformando il settore assicurativo da semplice pagatore di risarcimenti a promotore attivo di prevenzione. L’Impact Underwriting, ovvero l’uso di dati e intelligenza artificiale per anticipare i rischi, potrebbe ridurre i costi per la collettività e migliorare la qualità della vita. Infine, Sestilli ha ribadito il ruolo sociale del broker: “Come intermediari a metà strada tra il mercato assicurativo e le imprese, siamo in una posizione ideale per leggere i cambiamenti in corso nella società, intercettare i bisogni emergenti, supportare i clienti con la nostra consulenza professionale, anche potenziata dalla tecnologia e dall’AI, e rappresentare le nuove esigenze al mercato, facendo da motore di innovazione. E non solo. Oggi vediamo che i Broker sono anche, e sempre più, consulenti di persone fisiche: le aiutano a pianificare al meglio le strategie di tutela del rischio. Siamo certi che questo trend andrà ad evolversi in futuro”.

Tag: 
AIBA
tecnologia
Prevenzione
Sostenibilità

Articoli correlati

Attualità, Brokers, Carriere
AIBA: Flavio Sestilli confermato Presidente per il triennio 2025-2028
Venerdì, 27 Giugno, 2025 - 09:05
Attualità
Grandine e tempeste: i danni naturali esplodono in Svizzera
Venerdì, 27 Giugno, 2025 - 09:03
Attualità
Assicurazioni indietro sull’ESG: parità di genere e trasparenza restano un miraggio
Venerdì, 27 Giugno, 2025 - 09:02

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”
  • L’ingresso di RP Several in EDGE: un passo cruciale nel processo di consolidamento del gruppo

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader