AIBA
La sostenibilità è un tema decisivo per il futuro della società e rappresenta una sfida urgente anche per il mercato assicurativo. In occasione del convegno annuale di Aiba su Sostenibilità e Assicurazione, il presidente dell’Associazione Italiana Brokers di Assicurazioni e Riassicurazioni, Fabio Sestilli, ha lanciato un messaggio di unità: “Mettiamoci intorno a un tavolo e lavoriamo tutti insieme. Noi broker Aiba siamo pronti, professionali, a sedere al tavolo insieme a tutti gli stakeholder perché la sostenibilità è un percorso che va fatto ed è fondamentale che giochiamo tutti nella stessa squadra”. Il mondo delle imprese gioca un ruolo decisivo per vincere la sfida della sostenibilità. “Il broker è in mezzo tra i clienti azienda e le compagnia e ritengo che avrà un ruolo cardine in questo processo”.
Mercoledì 29 marzo si terrà a Roma, presso la Galleria del Cardinale di Palazzo Colonna, il convegno organizzato da Aiba dal titolo “Sostenibilità e Assicurazione: i Broker a supporto della trasformazione economica e sociale del paese”.
Aiba e Crif hanno stretto un accordo quadro grazie al quale i broker associati potranno avvalersi, a condizioni di particolare favore, delle soluzioni e servizi Crif per lo sviluppo del business sulle imprese, tra cui la piattaforma di marketing intelligence Margò powered by Cribis, società del gruppo Crif.
I Broker di assicurazioni agiscono su incarico del cliente, senza poteri di rappresentanza di imprese di assicurazione o di riassicurazione” e, come tali, sono esonerati dall’obbligo di utilizzo del Preventivass.
Aiba offre ai nuovi broker iscritti una serie di strumenti che sostengono l’intermediario assicurativo nello svolgimento dell’attività quotidiana.
Il 1 gennaio 2023 entrerà in vigore la norma, prevista dal Ddl Concorrenza di recente approvazione, che rivede la disciplina del risarcimento diretto in caso di sinistri auto estendendola anche alle compagnie assicurative europee che operano in Italia.
Nata solo un anno fa Algoritmic® prosegue il suo percorso di crescita, estendendo la propria offerta consulenziale alla distribuzione assicurativa e alla compliance degli intermediari. Lo fa grazie all’ingresso in società di Antonia Boccadoro, professionalità di spicco, ben nota per le proprie competenze sul mercato assicurativo italiano.
Dal prossimo 15 settembre Pietro Negri sarà il nuovo segretario generale di AIBA. Il Consiglio Direttivo dell’associazione dei broker guidata da Flavio Sestilli ha accettato la proposta della Giunta.
L’Assemblea annuale dei broker AIBA si è riunita ieri all’Hotel Gallia di Milano e ha eletto Flavio Sestilli come Presidente AIBA per il triennio 2022-2025.
Mercoledì 30 marzo 2022 si terrà a Roma presso la Galleria del Cardinale, Palazzo Colonna il convegno organizzato da AIBA: “Salute: chi ci assicura che siamo sulla strada giusta? L’esigenza di un nuovo sistema di prevenzione e cura del cittadino”, una giornata di lavori incentrata sul tema del bisogno di salute, delle sue evoluzioni e della necessità di una risposta da parte del mercato assicurativo.
Giovedì 18 novembre 2021, alle 14.45, presso il Palazzo delle Stelline a Milano, si terrà la quarta edizione dello “Speed Meeting” di AIBA Giovani, il workshop dedicato ai broker under 40 delle aziende associate ad AIBA.
AIBA ha accolto con favore la decisione del MiSE di effettuare nuove valutazioni tecniche sull’opportunità dell’istituzione dell’Oria, l’Organismo per la registrazione degli intermediari assicurativi, a cui sarebbe dovuta essere demandata la gestione del RUI.
I broker sono ammessi ad accedere a tutte le tipologie di finanziamento previste dal Fondo PMI, il fondo di garanzia istituito dal Decreto Liquidità a sostegno delle piccole e medie imprese.
AIBA ha presentato le proprie osservazioni alla bozza di decreto del Ministero dello Sviluppo Economico che istituisce l’Oria, l’Organismo per la registrazione degli intermediari assicurativi, a cui dovrebbe essere demandata la gestione del RUI.
Si è tenuto lo scorso 29 luglio l’incontro tra una delegazione di AIBA e l’IVASS per discutere di alcuni temi fondamentali per i broker, a cominciare dalla regolamentazione in materia di controllo delle reti, nonché dalle scelte nazionali di recepimento della direttiva IDD in materia di informativa precontrattuale e POG.