AIBA
Il convegno AIBA, svoltosi l’altro giorno a Roma, ha messo in luce il ruolo cruciale della tecnologia nel promuovere la prevenzione, ridurre i costi sociali e costruire un Paese più resiliente.
Si terrà il prossimo 9 aprile a Roma, presso Villa Miani, con inizio alle ore 9.30 il convegno nazionale di Aiba, dal titolo “Tech to protect: il broker e l’innovazione tecnologica nella protezione di ecosistema, imprese e cittadini”, che riunirà prestigiosi esperti del mondo accademico, delle assicurazioni, dei consumatori e del welfare per un confronto sui temi dell’innovazione tecnologica e della gestione dei rischi.
L’attuale contesto caratterizzato dall’invecchiamento demografico e dai cambiamenti climatici, mette a dura prova la tenuta ambientale e socioeconomica dell’Italia e del suo attuale sistema di welfare, e fa emergere nuovi bisogni di assistenza e protezione.
Nel 2023 i broker hanno guidato la crescita della raccolta dei rami danni, generando 2 dei 3,1 miliardi di euro di incremento registrati nel corso dell’anno rispetto al 2022 (il 66%). Non solo: dal 2017 è costantemente aumentato il volume dei premi danni gestiti dagli intermediari, salito da 13.466 milioni di euro (il 36,3% della quota di mercato complessiva) a 17.964 milioni (il 40,2%) nel 2023.
L’utilizzo dell’intelligenza artificiale nel settore assicurativo e del brokeraggio è agli inizi, ma si prospettano sviluppi molto significativi con benefici rilevanti anche per i clienti finali. Una delle aree che presenterà le maggiori ricadute positive è quella della prevenzione del rischio, che l’AI, grazie all’analisi dei dati, potrà rendere ancora più precisa, riducendo l’esposizione delle compagnie agli impatti di sinistri imprevisti e determinando con questo anche un’auspicabile riduzione del costo delle polizze.
Il rapporto tra intelligenza artificiale, mercato assicurativo e broker al centro dell’edizione 2024 del convegno nazionale Aiba dal titolo “AI am a Broker - l’evoluzione del ruolo del broker nell’era dell’AI: potenzialità, etica e sviluppo sostenibile”, che si svolgerà a Roma, mercoledì 10 aprile dalle ore 9.30, presso Villa Miani in via Trionfale 151.
Il Ddl 1632 che mira a introdurre una legge quadro per la gestione delle emergenze naturali e la ricostruzione post-calamità, può rappresentare un significativo passo avanti nel ridurre un vuoto normativo in Italia, ma dovrebbe essere ulteriormente razionalizzato e semplificato e lavorare maggiormente sulla prevenzione del rischio.
Si svolgerà il prossimo 10 aprile a Roma presso Villa Miani in Via Trionfale 151 (a partire dalle ore 9.30) il convegno nazionale di Aiba - Associazione Italiana dei Broker di Assicurazioni e Riassicurazioni - dal titolo “AI am a Broker - L’evoluzione del ruolo del Broker nell’era dell’AI: potenzialità, etica e sviluppo sostenibile”.
In riferimento all'articolo 24 del Ddl Bilancio che introduce l'obbligo di assicurazione delle imprese contro gli eventi catastrofali, i broker AIBA auspicano che la norma non venga depotenziata attraverso interventi limitativi che ne indebolirebbero l'efficacia e la portata innovativa.
Nel corso dell’ultima riunione del “Gruppo Omogeneo” dei broker under 40 di Aiba, tenutasi a Milano, Michele Pasinetti è stato eletto presidente di Aiba Giovani, in sostituzione di Valentina Orlandini fino al termine del mandato.
AIBA, l’Associazione dei Broker di assicurazioni e riassicurazioni, esprime preoccupazione per gli effetti potenziali che l’art. 23, comma 2 - inserito nel ddL Bilancio 2024 nell’ambito degli interventi di contrasto all’evasione e razionalizzazione delle procedure di compensazione dei crediti - potrebbe comportare per l’intera categoria degli intermediari assicurativi.
Si terrà mercoledì 25 ottobre a Napoli, in Piazza dei Martiri 58 (h.16.00) l’evento AIBA dal titolo “Lavoriamo insieme per affrontare i rischi emergenti”, realizzato con la collaborazione e il patrocinio di Unione Industriali Napoli.
I molteplici eventi climatici estremi accaduti in varie zone d’Italia, i più recenti in Lombardia e Triveneto, hanno reso l’evidenza che il cambiamento climatico è attuale e ha forti ripercussioni sulla vita di persone, comunità e imprese.
Si svolgerà mercoledì 19 luglio a Milano, presso l’Università degli Studi, Via Festa del Perdono – Aula 201 (a partire dalle ore 10.00), nell’ambito dell’Osservatorio sul brokeraggio assicurativo “In ricordo di Roberto Garulli”, il convegno “Nuove sfide nel futuro dei broker”, organizzato dal consorzio Brokers Italiani in collaborazione con AIBA, con il Dipartimento di Economia della Università degli Studi di Parma e il Dipartimento di Diritto Privato dell'Università degli Studi di Milano.
Sì è tenuta presso l’Hotel Principe di Savoia a Milano, l’Assemblea annuale AIBA, quest’anno dal titolo “Vita digitale, rischio reale: siamo preparati a difenderci? Il ruolo del Broker nella protezione dalle minacce cyber”.