
Per far conoscere a clienti e risparmiatori i principali cambiamenti introdotti dalle nuove regole europee sulle crisi bancarie, in vigore anche in Italia dal primo gennaio 2016, l’Abi ha messo a punto una guida in collaborazione con dodici associazioni dei consumatori (Acu, Adiconsum, Adoc, Assoutenti, Casa del Consumatore, Centro Tutela Consumatori Utenti, Cittadinanzattiva, Codacons, Confconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, UNC), la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio e la Federazione delle Banche, delle Assicurazioni e della Finanza.
Questo un estratto delle dieci domande “chiave”: perché sono state introdotte le nuove regole europee? Cosa prevedono le nuove regole? E se la prevenzione non fosse sufficiente? In cosa consiste la procedura di risoluzione? Come funziona il bail-in? A quali strumenti bancari si applica il bail-in? Cosa succede ai conti e depositi fino a 100 mila euro? Cosa succede ai conti cointestati? Quali altri strumenti sono esclusi dal bail-in? Il bail-in si può applicare a strumenti sottoscritti prima del 1 gennaio 2016?