Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Accordo SACE - UniCredit a sostegno degli investimenti delle imprese italiane all’estero

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Martedì, 10 Luglio, 2012 - 15:49
Autore: Araldo

Firmata da Raoul Ascari, Chief Operating Officer di SACE, Alessandro Cataldo e Frederik Geertman, responsabili delle reti Corporate e Family&SME di UniCredit in Italia, l’intesa prevede lo stanziamento di un plafond da 300 milioni di euro per linee di credito a medio e lungo termine a favore delle piccole e delle medie imprese italiane che investono in progetti di sviluppo delle proprie attività all’estero.

Le attività finanziabili sono molteplici. Tra queste:

  • acquisto, riqualificazione o rinnovo di impianti, macchinari, attrezzature industriali e commerciali
  • promozione, pubblicità, tutela di marchi e brevetti
  • ricerca, sviluppo e partecipazione a fiere internazionali
  • acquisizione di partecipazioni non finanziarie all’estero
  • acquisto di terreni e loro riqualificazione, immobili e loro ristrutturazioni
  • accordi di cooperazione e di joint venture con imprese estere.

I finanziamenti, per importi compresi tra 100 mila e 5 milioni di euro e con durate tra 3 e 5 anni, beneficeranno della garanzia di SACE fino al 70% e saranno erogati da UniCredit in forma di mutuo chirografario.

Le imprese che potranno accedere ai finanziamenti saranno per metà Pmi (ovvero imprese con meno di 250 dipendenti e fatturato annuo non superiore ai 50 milioni di euro, ai sensi della raccomandazione 2003/361/CE) e per la parte rimanente aziende con fatturato annuo inferiore a 250 milioni di euro; tutte dovranno avere significative attività estere e realizzare almeno il 10 per cento del fatturato al di fuori del nostro Paese pur mantenendo sede, direzione, ricerca e parte preponderante della produzione in Italia.

“L’insufficienza del credito è tra i nodi più pressanti da sciogliere per consentire alle imprese di tornare su un percorso di crescita e richiede azioni di risposta concertate tra più soggetti – ha dichiarato Raoul Ascari -. L’accordo di oggi rafforza la collaborazione di SACE con il sistema bancario italiano, un’esperienza positiva che ci permette di sostenere progetti di sviluppo di un bacino sempre più ampio di Pmi. È proprio a questo segmento, più esposto alle difficoltà congiunturali, che guardiamo oggi con particolare attenzione, con una serie di iniziative concepite per rendere l’offerta assicurativo-finanziaria di SACE più flessibile e accessibile, affinché possa diventare un alleato per affrontare una crisi destinata a durare ancora a lungo”.

“Grazie a questo accordo con SACE - ha dichiarato Gabriele Piccini, country chairman Italia – possiamo incrementare ulteriormente il nostro supporto finanziario al necessario processo di irrobustimento della presenza delle imprese italiane all’estero. Con il progetto UniCredit per l’Italia ci siamo impegnati ad accompagnare 15 mila aziende sui mercati internazionali fornendo mezzi finanziari, servizi e consulenza. Siamo la prima banca italiana all’estero, con una presenza diretta in 50 Paesi. Possiamo quindi valorizzare e mettere a disposizione delle imprese l’esperienza, la conoscenza e i vantaggi relazionali derivanti dal nostro network internazionale. Con questo accordo potremo inoltre supportare un buon numero di piccole e medie imprese ad avere un approccio strutturato e sostenibile verso mercati divenuti indispensabili per la crescita del sistema produttivo”.

Articoli correlati

Attualità
L’Italia cresce a rilento: tra occupazione fragile e potere d’acquisto che stenta a riprendersi
Giovedì, 8 Maggio, 2025 - 08:36
Attualità
Edufin Index 2024: Toscana prima in Italia in educazione finanziaria
Giovedì, 8 Maggio, 2025 - 08:24
Attualità
Generali guida la raccolta premi 2024, secondo i dati Ania
Giovedì, 8 Maggio, 2025 - 08:22

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”
  • L’ingresso di RP Several in EDGE: un passo cruciale nel processo di consolidamento del gruppo

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader