Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Accordo UnipolSai - SNFIA: la consultazione con i lavoratori non è conclusa

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Martedì, 20 Gennaio, 2015 - 07:22
Autore: Araldo

“C’è qualcosa che non torna. Se la matematica non è un’opinione, non ci risulta che la somma dei voti delle Assemblee dei Lavoratori dia un responso favorevole all’accordo. E, se la democrazia non è un’opinione, non ci risulta sia conclusa la fase di consultazione dei Lavoratori”. Così Marino D’Angelo, Segretario Generale del Sindacato dei Funzionari e delle Alte professionalità Assicurative SNFIA, punta il dito contro la dichiarazione di Agostino Megale, Segretario Generale di Fisac Cgil, secondo il quale si sarebbe già conclusa la consultazione con i Lavoratori sull’ipotesi di Accordo integrativo con UnipolSai del 29 dicembre scorso.

Del tutto diversa l’opinione dei sindacati autonomi SNFIA e FNA che, da un lato, denunciano come siano in realtà ancora in corso Assemblee dei Lavoratori, dall’altro, come sulle piazze della gran parte delle città italiane  i Lavoratori abbiano espresso contrarietà all’accordo.
    “L’articolo 13 dell’Accordo, dalle Confederazioni stesse sottoscritto, prevede che l’efficacia sia subordinata per la parte sindacale all’approvazione dei lavoratori. E non pensiamo che per parte sindacale si debbano intendere solo le Confederazioni e per Lavoratori solo i loro simpatizzanti”, puntualizza D’Angelo, in una lettera inviata stamane a Lavoratrici e ai Lavoratori, alla Fisac Cgil, Fiba Cisl,UilcaUil e al Management di UnipolSai, dove ricorda le Assemblee indette da SNFIA e FNA per la settimana in corso. “Solo alla loro conclusione – ribatte D’Angelo a Megale - si potrà avere un conteggio credibile  del risultato della consultazione, che non può che essere la sommatoria dei risultati di tutte le Assemblee dei Lavoratori, da chiunque organizzate”.
    Il Segretario Generale di SNFIA ricorda quindi l’esito tutt’altro che univoco delle Assemblee che si sono già tenute, ripercorrendo la prevalenza dei no all’accordo incassata a Milano, Firenze e Padova, l’animata contestazione avvenuta a Roma, i molti voti contrari registrati a Bologna e Napoli e la partita ancora aperta a Bologna, Napoli, Catania, Bari e Pescara, quest’ultime due tra l’altro non chiamate al voto dalle Organizzazioni Confederali.
     “D’altra parte le Assemblee, per loro natura, non possono essere altro che il termometro politico del consenso, e su questo piano riteniamo debba svolgersi il confronto”, continua D’Angelo, illustrando le anime dei due fronti. Da una parte quello del no, che “afferma la necessità di battersi ancora per una modifica dell’Accordo tale da portarlo fuori dal guado di un CIA di Gruppo già in partenza penalizzante per gli ex Fonsai e chiuso ad ogni possibilità di miglioramento per gli ex Unipol. E tale da sbarrare decisamente il passo ai licenziamenti collettivi ex legge 223/91 nel settore assicurativo e da non aprire la porta alla condanna dei Giovani  al precariato a vita e senza diritti, grazie ad  assunzioni con contratto a tutela (?) crescente ex Jobs Act.  È un dovere morale salvare questi ragazzi dalla sciagurata scia di questo Provvedimento”.
    Dall’altra il fronte del si, “che accetta la logica del meno peggio, quella che ha guidato evidentemente e dichiaratamente la scelta della Fisac Cgil, Fiba Cisl e Uilca Uil”. Quindi, D’Angelo, invita le sigle sindacali confederali e l’Azienda a migliorare l’Accordo in modo che “sappia soddisfare i bisogni espressi da tutti i Lavoratori” e “ da ristabilire un clima di fiducia e un senso di appartenenza nei Lavoratori del Gruppo, riconoscendo nei fatti, e non solo nei proclami, il ruolo determinante che gli stessi Lavoratori hanno avuto nella costruzione di quei risultati organizzativi ed economici che hanno superato ogni aspettativa” . Indipendentemente dall’esito della partita numerica, chiosa infine D’Angelo, in palio per le Organizzazioni Sindacali “responsabili e consapevoli del proprio ruolo” c’è una scelta politica di fondo: “valorizzare o meno la richiesta di continuare a lottare avanzata dai Lavoratori”.

Tag: 
UnipolSai
SNFIA

Articoli correlati

Attualità, Studi e ricerche
Auto in Italia in calo, ma RC stabile apre spiragli di ottimismo
Martedì, 28 Ottobre, 2025 - 06:27
Attualità
Dopo tre anni di crescita, il lavoro in Italia è in bilico: un milione di posti in più ma la cassa integrazione aumenta
Martedì, 28 Ottobre, 2025 - 06:10
Attualità
“Un albero per Azionista”: Generali rafforza il suo impegno per la riforestazione nel Nord Italia
Martedì, 28 Ottobre, 2025 - 06:09

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader