Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

AM Best rivede il giudizio sul segmento assicurativo danni in Italia da negativo a stabile

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Mercoledì, 12 Giugno, 2024 - 08:19
Autore: Gillespie

L'agenzia di rating globale AM Best ha rivisto l’outlook sul segmento assicurativo non vita in Italia da negativo a stabile, citando come fattori decisivi del miglioramento lo slancio di crescita sostenuto dagli aggiustamenti tariffari e dalla stabilizzazione del contesto economico.

In un report, l’agenzia ha spiegato che si aspetta che i premi lordi emessi (GWP) dalle assicurazioni Danni continuino a crescere a ritmo costante durante tutto l’anno.

Secondo il Fondo Monetario Internazionale (FMI), il tasso di inflazione in Italia dovrebbe stabilizzarsi, mentre il prodotto interno lordo (PIL) reale dovrebbe crescere dello 0,7%.

Secondo l’Ania il GWP del segmento Danni è cresciuto del 7,7% nel 2023.

Il GWP auto – che rappresenta poco più di un terzo dei premi del segmento – è tornato a crescere nel 2023 dopo alcuni anni di contrazione. Inoltre, AM Best ritiene che il segmento abbia superato con successo le pressioni inflazionistiche e prevede per la fine dell’esercizio 2024 un impatto minore dell’inflazione sui conti degli assicuratori.

Gli analisti di AM Best ritengono che la performance continuerà ad essere sostenuta dalle linee di business non auto, che sono costantemente ben performanti, nonché da un miglioramento dei proventi da investimenti.

Guardando al futuro, AM Best evidenzia come l'obbligo per aziende ad assicurarsi per i danni causati da eventi catastrofali, introdotto dalla Legge di Bilancio 2024 possano rappresentare una sfida per il settore Danni. Al momento, mancano ancora i dettagli sulla norma, che spetta al decreto attuativo che deve essere ancora approvato. Tuttavia, essendo la legge già in vigore, le imprese dovranno adeguarsi a tale obbligo entro il 31 dicembre 2024, ha spiegato AM Best.

Secondo il “Dashboard on Insurance Protection Gap for Natural Catastrophes” dell’EIOPA, l’Italia ha attualmente il secondo più alto punteggio di gap di protezione per le catastrofi naturali in Europa. AM Best conclude affermando che il 2024 sarà un anno di “crescita solida e sana per il segmento”.

Tag: 
AM Best
Ramo danni

Articoli correlati

Attualità, Studi e ricerche
Come le tensioni geopolitiche e i dazi ridefiniscono il settore edile globale. L’Italia tra i Paesi europei più esposti, secondo QBE
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:26
Attualità
Regno Unito: assicuratori sotto pressione a causa della transizione verso i veicoli elettrici
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:25
Attualità
REVO Insurance: coperture parametriche contro ritardi e cancellazioni per chi vola da Roma
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:18

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader