Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

ANIASA: “Da rivedere il modello di fiscalità sull’auto, basato esclusivamente sulla proprietà del bene”

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Giovedì, 24 Ottobre, 2024 - 08:19
Autore: Gillespie

La fiscalità che oggi grava sull'auto è totalmente focalizzata sulla proprietà del bene e non tiene conto dell'evoluzione da tempo in atto nella mobilità, sempre più orientata all'uso, a partire dagli oltre 1,3 milioni di veicoli a noleggio che ogni anno percorrono 31 miliardi di km. 

Il contributo del settore del noleggio alle casse statali, provinciali e comunali oggi supera i 2,6 miliardi di euro. Sono questi i principali dati e le conclusioni che emergono dall'analisi realizzata da ANIASA, l'associazione che all'interno di Confindustria rappresenta il settore dei servizi di mobilità, sul contributo fiscale del settore del noleggio veicoli alle casse dello Stato e delle diverse istituzioni locali.

Le attività di noleggio veicoli producono ogni anno 1,5 miliardi di gettito di Iva e 1,1 miliardi di imposte locali, tra tassa automobilistica regionale (nota come bollo), imposta provinciale di trascrizione (IPT) e altri oneri amministrativi. Un totale di 2,6 miliardi di euro che riforniscono con regolarità le casse dello Stato, delle Regioni e delle Province. A ciò si aggiungono per l'erario ulteriori 70 milioni derivanti da imposta di bollo e adempimenti con le PA nei pagamenti.

Parliamo di un settore strategico per la mobilità aziendale, turistica e cittadina del nostro Paese e per l'industria automotive (quasi 1 vettura immatricolata su 3 è a noleggio), ma funge anche da promotore di correttezza e di emersione fiscale, rendendo i soggetti con cui opera "contribuenti virtuosi". L'applicazione della normativa fiscale prevista per il noleggio, infatti, diffonde via via nella filiera una correttezza di comportamento con piena trasparenza e tracciabilità delle operazioni effettuate, a partire dalla attività di manutenzione e in tutte le fasi di vita del veicolo. “Una maggiore diffusione del noleggio nella nostra società, specialmente tra gli utenti privati, avrebbe forti vantaggi in termini di sostegno al mercato dell'auto, di velocizzazione della transizione ecologica del nostro parco circolante con riduzione delle emissioni di CO2, e, non ultimo, di spinta all'emersione fiscale”, osserva il presidente ANIASA Alberto Viano.

Sebbene oggi quasi un'auto nuova su tre sia immatricolata a noleggio e in circolazione ci siano oltre 1 milione e 300mila veicoli a nolo, il modello tributario è tuttavia ancorato a un modello di mobilità dello scorso secolo, totalmente focalizzato sulla proprietà.

ANIASA da tempo propone di configurare per i veicoli immatricolati ad uso noleggio un regime speciale, con versamento degli importi relativi al bollo ad unico soggetto nazionale percettore e gestore di tutti i dati e dei pagamenti, con successiva ripartizione tra gli enti locali in relazione ai parametri individuati dalle Regioni. Progetto semplice, senza costi e appesantimenti burocratici, con certezza dei pagamenti. “La legge delega per la riforma fiscale approvata dal Parlamento lo scorso anno prevede il riordino delle tasse auto anche nell'ottica di razionalizzazione e semplificazione del prelievo. Il decreto attuativo è in cantiere ed è occasione per rivedere le obsolete e complicate norme che dal 1953 disciplinano il bollo auto. Diventa quanto mai opportuno uno studio con i vari Enti di riferimento, per valutare miglioramenti ed innovazioni della normativa, oggi basata essenzialmente sul concetto di proprietà, via via sostituito da quello di utilizzo del bene. La centralizzazione del pagamento e la contestuale devoluzione alle singole regioni in base a fattori stabiliti dalle stesse istituzioni semplificherebbero gli adempimenti e garantirebbero a tutte le PA flussi di risorse regolari senza comportare alcuna riduzione del gettito”, conclude Viano.

Tag: 
Aniasa
Tasse

Articoli correlati

Attualità
Acrisure Italia: 2024 in forte crescita e strategie espansive per il resto dell’anno
Mercoledì, 14 Maggio, 2025 - 08:28
Attualità
Alleanza Assicurazioni rilancia su protezione e risparmio con “Orizzonte Smart” e “PerAmore”
Mercoledì, 14 Maggio, 2025 - 08:28
Attualità
CAI digitale, rivoluzione silenziosa per l’Rc Auto
Mercoledì, 14 Maggio, 2025 - 08:26

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”
  • L’ingresso di RP Several in EDGE: un passo cruciale nel processo di consolidamento del gruppo

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader