
Il Gruppo AEC, proseguendo nella sua intensa attività riorganizzativa e di espansione, entra oggi in una nuova fase operativa, quella della “AEC Wholesale Group 2.0”, ponendo al centro il valore fondamentale della brand reputation, della compliance e della corporate governance. “2.0”, come per il linguaggio web, significa passaggio ad una nuova operatività, in un’ottica di efficienza, efficacia ed economicità complessiva. Un’evoluzione necessaria, dunque, per superare indenne la pesante crisi economica che colpisce oggi l’Italia dove le opportunità rimangono enormi sia per i grossisti che per gli intermediari di nicchia, grazie anche al “Decreto Crescita 2.0” che permette la collaborazione tra intermediari.
AEC ha deciso di continuare nella sua opera di comunicazione economico-finanziaria d’impresa tesa a creare un circolo virtuoso tra operatori professionali dell’intermediazione, in chiave di reciprocità. A fronte dei rischi derivanti dalla responsabilità solidale nei confronti dei clienti, AEC ha autonomamente ritenuto di fornire a tutti i propri stakeholder una comunicazione contenente tutte le proprie informazioni economico-finanziarie e di corporate governance per offrire la massima garanzia di continuità, affidabilità, solidità finanziaria ed organizzativa.
Il Gruppo AEC ha avviato un percorso di riorganizzazione ed evoluzione dei propri rapporti con il mercato dei Lloyd’s che lo porterà alla gestione diretta dei Binder 2013 tramite la controllata AEC Master Broker la quale acquisirà il ruolo di Lloyd’s Broker dei principali Binder gestiti dal Gruppo AEC. Questa evoluzione porterà all’eliminazione di un passaggio nella catena di collocamento dei rischi sul mercato Lloyd’s con conseguente accesso diretto al mercato, riduzione dei costi di intermediazione, miglioramento del servizio fornito sia in termini di qualità che nei tempi di risposta. Tutto ciò, consentirà un aumento provvigionale per i nostri Corrispondenti e collaboratori; nonché l’attivazione di nuove linee di piazzamento per i rischi degli Istituti di Vigilanza e RCT/O degli Enti Locali collocati appunto al 100% con alcuni Sottoscrittori dei Lloyd’s.
Tra le novità, particolare attenzione merita l’apertura di nuovi mercati grazie alle collaborazioni strategiche sottoscritte recentemente da AEC, come nel caso di Nationale Suisse, grazie alla quale AEC ha definito un accordo mirato allo sviluppo delle Specialty Lines, HNWI - High Net Worth Individuals, Engineering e Trasporti. Altra partnership strategica è rappresentata dall’accordo sottoscritto con Afi Esca, volta ad implementare il business di AEC nelle Credit Protection Insurance individuale dedicate al mondo Private ed alle imprese.