Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

L’assicurazione del futuro parla il linguaggio dell’Intelligenza Artificiale

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Giovedì, 9 Ottobre, 2025 - 09:36
Autore: Gillespie

Nel cuore pulsante dell’innovazione, il settore assicurativo si sta ritagliando un ruolo da protagonista nell’adozione dell’Intelligenza Artificiale, e non è più tempo di esperimenti: oltre il 71% delle compagnie ha già superato la fase pilota e sta integrando l’AI nei propri modelli operativi.

Secondo gli ultimi studi di Accenture, l’Insurance si colloca al secondo posto tra le industrie più avanzate in questo ambito, con un 10% di aziende italiane che si definiscono frontrunner, ben al di sopra della media globale dell’8%. Un dato che racconta di un’Italia assicurativa pronta a scalare l’AI per ottenere vantaggi competitivi, mentre il 61% delle compagnie è ancora impegnato nell’implementazione, ma con il piede ben saldo sull’acceleratore. 

A confermare il momento d’oro del comparto è Daniele Presutti, Senior Managing Director Insurance di Accenture, che sottolinea come “negli ultimi anni, il settore assicurativo ha registrato una crescita sostenuta e costante e le previsioni indicano che il 2025 possa chiudersi confermando il trend positivo, con una crescita attesa dell’8,1% rispetto al 2024”. Ma non è solo questione di numeri: la vera rivoluzione è nel modo in cui l’AI sta ridisegnando il ruolo dell’agente, trasformandolo in un “Super-Agente AI”, una figura ibrida che unisce competenze umane e potenza algoritmica. 

“Un nuovo modello in cui persone e algoritmi collaborano in modo complementare, con significativi benefici in termini di efficienza operativa, qualità della relazione con il cliente e capacità di personalizzazione dei servizi”, aggiunge Presutti. 

La disruption tecnologica non è più un’eccezione, ma la regola: tra il 2021 e il 2025 l’indice di disruption è cresciuto del 37%, segno che l’AI non è solo un’innovazione, ma la nuova architrave dell’intero sistema. E le applicazioni sono già tangibili: nel marketing e nella distribuzione, l’AI generativa consente campagne iper-personalizzate; nell’underwriting, semplifica l’assunzione dei rischi; nella gestione dei sinistri, introduce modelli “no touch” completamente automatizzati; nelle operations e nel servizio clienti, agenti conversazionali e assistenti virtuali snelliscono la burocrazia e migliorano la comunicazione. Il nuovo modello agentico si articola su tre livelli: l’Utility Agent, che svolge compiti modulari; il Super Agent, che integra più utility per gestire attività complesse; e l’Orchestrator Agent, che coordina risorse umane e digitali in funzione dei bisogni del cliente. 

Un ecosistema fluido, interconnesso, dove ogni componente – umano o digitale – contribuisce a generare valore. “L’AI Generativa è già una risorsa concreta per il settore assicurativo, il suo potenziale è centrale soprattutto in aree come la vendita, la distribuzione e il marketing, dove abilita nuove modalità di interazione e supporto agli agenti e ai consulenti finanziari. Per estendere l’adozione e renderla davvero pervasiva, sarà fondamentale investire in competenze digitali e riuscire ad attrarre giovani talenti capaci di interpretare e guidare questa evoluzione”, conclude Presutti. Il futuro dell’assicurazione è già qui, e ha il volto di un agente potenziato, empatico, digitale. Un super-agente, appunto.

Tag: 
Accenture
AI

Articoli correlati

Attualità
Da Venezia al mondo: la Dolomite Conference rilancia l’agenda globale sul clima
Giovedì, 9 Ottobre, 2025 - 10:12
Attualità
Dottor Grandine inaugura l’Hub 5.0: la riparazione dei veicoli entra nell’era della robotica
Giovedì, 9 Ottobre, 2025 - 10:10
Attualità
Pagamenti in ritardo nel Regno Unito: l’allarme delle imprese e il monito di Coface
Giovedì, 9 Ottobre, 2025 - 10:08

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader