
Assiteca Crowd, una delle prime società in Italia autorizzate da Consob ad operare nel mercato dell’equity crowdfunding, ha firmato un accordo con l’Associazione italiana “I Borghi più belli d’Italia”, costituita nel 2001 su impulso della Consulta del Turismo dell’ANCI.
L’obiettivo della partnership è di valorizzare i borghi più belli d’Italia e il loro grande patrimonio di storia, arte, cultura, ambiente e tradizioni attraverso progetti di civic crowdfunding, per dare nuovo impulso a livello turistico e occupazionale ai territori.
L’accordo, stipulato anche con la società “Borghi Servizi e Ambiente” e finalizzato a valorizzare il grande patrimonio storico, artistico e culturale dei piccoli centri italiani attraverso un innovativo strumento di finanziamento è stato presentato dall’amministratore delegato di Assiteca Crowd Tommaso D’Onofrio e dal presidente dell’Associazione “I Borghi più belli d’Italia” Fiorello Primi, alla presenza dei sindaci dei primi borghi individuati per la raccolta di fondi con il crowdfunding.
I progetti presentati dai Comuni sono stati selezionati sulla base di una serie di parametri di impatto sociale e di comunicazione nazionale e internazionale associabili all’iniziativa di crowdfunding. I primi tre progetti selezionati, che potranno essere sostenuti sulla piattaforma Assiteca Crowd, riguardano: la riqualificazione del Giardino della Pellerina di Furore (SA); il progetto Spiagge ricreative di Laigueglia (SV); il progetto Factory@Polirone di San Benedetto Po (MN). A seguire, nelle prossime settimane saranno lanciati altre sei progetti.
“Siamo orgogliosi di aver messo in campo i primi progetti concreti di civic crowdfunding – spiega Tommaso D’Onofrio, Amministratore Delegato di Assiteca Crowd – dedicati alla valorizzazione e alla riqualificazione di tre incantevoli borghi italiani. Nei prossimi mesi aumenteremo i progetti finanziabili sulla nostra piattaforma, consolidando il civic crowdfunding come strumento innovativo per la crescita delle comunità e valorizzazione del territorio”.