Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Automotive europeo in crisi: i costruttori cinesi avanzano e il Green Deal rallenta la transizione

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Giovedì, 16 Ottobre, 2025 - 08:15
Autore: Gillespie

Il futuro dell’automotive europeo è stato al centro di un acceso dibattito a Milano, durante l’evento “Automotive, quale futuro - Reagire con decisione: basta parole!”, promosso da #FORUMAutoMotive per celebrare i dieci anni di attività del movimento ideato dal giornalista Pierluigi Bonora.

Al centro della discussione il Green Deal europeo e la necessità di affrontare le sfide della mobilità con pragmatismo, evitando che le parole lascino spazio a conseguenze irreversibili per l’industria. 

Secondo lo studio AlixPartners Global Automotive Outlook, presentato da Emanuele Cordone, Director della Practice Automotive, il mercato europeo dell’auto nel 2025 subirà un rallentamento del 2%, con una crescita modesta nei prossimi anni, mentre i costruttori cinesi continuano a guadagnare terreno, passando dall’8% del 2024 al 13% del 2030, a scapito dei brand europei la cui quota scenderà dal 62% al 58%. 

La profittabilità degli OEM (Original Equipment Manufacturer) europei e americani è in calo, mentre i player cinesi registrano margini in crescita. In Italia il mercato resta debole rispetto ai livelli pre-Covid, frenato dai prezzi elevati, mentre i brand cinesi conquistano quote con prodotti competitivi e tecnologicamente avanzati.

La diffusione dei veicoli elettrici procede lentamente e resta lontana dagli obiettivi del Green Deal: la quota di BEV (veicoli completamente elettrici) e PHEV (auto ibride plug-in) nel primo semestre 2025 è solo del 10%, con un parco circolante che continua ad invecchiare e un valore residuo dei veicoli elettrici ancora basso, sebbene le flotte aziendali mostrino performance migliori. 

Durante l’Automotive Eurotribuna Politica, rappresentanti della filiera e associazioni come ANFIA (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica), UNRAE (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri), Motus-E (Associazione che promuove la mobilità elettrica in Italia), UNEM (Unione Nazionale Energie per Mobilità), NGV (Natural Gas Vehicle Association) e Assogasliquidi-Federchimica hanno evidenziato le criticità del settore, dall’occupazione persa nel comparto della componentistica alla necessità di strumenti fiscali chiari, sottolineando l’urgenza di una reale neutralità tecnologica e di incentivi per carburanti alternativi e low carbon. L’industria chiede di rivedere i regolamenti europei che limitano lo sviluppo e la competitività, evitando di affidare il futuro della mobilità esclusivamente all’elettrico, mentre i politici, tra cui Paolo Borchia, Guido Guidesi, Massimiliano Salini e Fabio Raimondo, riconoscono la necessità di interventi rapidi per sostenere la transizione e favorire ricerca e innovazione. L’allarme lanciato dai manager del settore è chiaro: senza decisioni tempestive, il rischio è la perdita di competitività europea, mentre i costruttori cinesi continuano a conquistare quote di mercato e a mettere sotto pressione le aziende locali, con possibili ripercussioni sull’occupazione e sul ruolo strategico dell’industria automobilistica nel Vecchio Continente.

Tag: 
Forum Automotive
Green Mobility
Green Deal

Articoli correlati

Attualità
Italia nella top ten dei “green leader” europei: una transizione che accelera
Mercoledì, 29 Ottobre, 2025 - 06:25
Attualità
Ivass ordina l’oscuramento di sei siti abusivi
Martedì, 28 Ottobre, 2025 - 06:19
Attualità
Brokerslink rafforza la consulenza tecnologica e manageriale con l’ingresso di Solutions360
Mercoledì, 29 Ottobre, 2025 - 06:18

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader