Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Barometro Coface: raffreddamento dell’economia mondiale

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Martedì, 18 Ottobre, 2022 - 08:25
Autore: Gillespie

Oltre alle ripercussioni della guerra in Ucraina, la stretta monetaria globale e i molteplici vincoli alla crescita cinese fanno presagire prospettive pessimiste. 

Nel breve periodo, l’economia sembra stabilirsi in un regime di stagflazione, caratterizzata da crescita quasi zero e rapido aumento dei prezzi. La possibilità di una recessione globale diventa quindi sempre più reale.

In questo contesto, Coface ha rivisto complessivamente al ribasso le previsioni di crescita del PIL e le valutazioni rischio paese e settoriali.

Otto paesi tra cui Italia, Danimarca, Svizzera, Egitto e Cile assistono a una riclassificazione al ribasso della propria valutazione dopo 19 declassamenti nel 2° trimestre.

I 49 declassamenti delle valutazioni settoriali evidenziano il netto peggioramento delle condizioni per i settori sensibili al ciclo economico come le costruzioni, i metalli e il legno, in diverse aree geografie.

L’inverno e la recessione incombono sull’Europa

La maggior parte dei rischi menzionati precedenti barometri si sono concretizzati: crisi energetica in Europa, forte inflazione, e stretta monetaria aggressiva. Questo ha portato Coface a rivedere significativamente al ribasso le previsioni di crescita globali per il 2023, con un’aspettativa inferiore al 2% come nel 2001, 2008, 2009 e 2020.

Inoltre, mentre le previsioni di crescita sono state riviste al ribasso un po’ in tutte le regioni del mondo, l’Europa è quella con le prospettive più cupe, con una recessione che sembra ormai inevitabile per quest’inverno in tutte le principali economie. In effetti, la crisi energetica si è intensificata e il vecchio continente si prepara a una “sobrietà imposta”. Sia nel caso in cui prenda la forma di una riduzione volontaria (sospensione delle attività non redditizie dovuta al costo dell’energia) o di un razionamento decretato dai governi, la riduzione dei consumi di energia si tradurrà necessariamente con una minor produzione e un calo del PIL. L’entità del fenomeno dipenderà in gran parte dalla rigidità dell’inverno e la Germania, principale potenza industriale del continente, sarà in prima linea.

Per questo trimestre, la maggior parte dei declassamenti delle valutazioni rischio paese interessa le economie europee. Coface ha stabilito 6 ulteriori declassamenti per tre paesi in cui il rischio era ancora considerato molto basso: Danimarca, Svizzera e Lussemburgo. Solo la Norvegia, paese produttore di gas, beneficia della miglior valutazione di rischio.

Di fronte alla prospettiva del prezzo dell’energia costantemente elevato a livello mondiale, circa la metà dei 49 declassamenti delle valutazioni settoriali interessa le industrie energivore come la chimica, la carta e i metalli. Contrariamente al trimestre precedente, in cui la maggior parte delle riclassificazioni in negativo interessavano il continente europeo, questo trimestre Coface ha declassato questi settori anche nella maggior parte delle economie asiatiche e in Sudafrica.

“L’attuale Barometro conferma il quadro economico e sociale che Coface aveva iniziato a tracciare già nei giorni successivi all'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, quando era stato avvertito il potenziale aumento dei rischi sociali associati all'incremento dei prezzi dei beni di prima necessità e dell'energia. Da allora, le pressioni inflazionistiche si sono intensificate e il malcontento popolare per l'aumento del costo della vita ha iniziato a manifestarsi in tutto il mondo”, commenta Ernesto de Martinis, Ceo di Coface in Italia e Head of Strategy Regione Mediterraneo & Africa. “La pandemia Covid-19 ha inoltre intensificato il rischio politico. Con l’obiettivo di valutarlo, Coface già dal 2017 ha lanciato un indice che, oggi, riporta come il punteggio medio a livello globale sia complessivamente diminuito: se, da un lato, 140 Paesi quest’anno hanno visto migliorare i loro punteggi, l'indicatore è peggiorato per 145 dei 160 Paesi analizzati lo scorso anno. L’indicatore riporta anche un rischio di disordini sociali addirittura più elevato rispetto al pre-pandemia, delineando in questo modo prospettive di certo non rassicuranti”.

Tag: 
Coface
Economia Mondiale
Crisi

Articoli correlati

Attualità
Finanza.tech stringe partnership con Banca UBAE per la valutazione del merito creditizio
Martedì, 21 Marzo, 2023 - 08:35
Attualità
AmTrust: il Covid rallenta gli impatti sugli ospedali anche per le richieste di risarcimento: 36% in meno nel 2022
Martedì, 21 Marzo, 2023 - 08:34
Attualità
Con la realtà aumentata in arrivo una rivoluzione tra le assicurazioni?
Martedì, 21 Marzo, 2023 - 08:33

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • GBSAPRI
  • MAG & CO
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Insurtech: istruzioni per l’uso utili ad agenti e broker
  • wefox, un “abilitatore di sistema” per compagnie e intermediari assicurativi

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277 - Fax 02-69009953
Partita IVA: 06559580151

Informazioni: info@asefibrokers.com
Pubblicità: adv@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy


Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Facebook Twitter
Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader