Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Crisi

Martedì, 12 Marzo, 2024 - 09:24
Gli effetti della crisi del Mar Rosso devono ancora farsi sentire

Le tensioni del Medio Oriente non hanno ancora prodotto effetti particolarmente gravi per i nostri scambi commerciali. Secondo un’analisi della CGIA di Mestre, tra i primi due mesi del 2023 e lo stesso periodo di quest’anno, il numero di navi mercantili (cargo e cisterna) in arrivo nei porti italiani è diminuito di 169 unità (pari a -3,6% del totale arrivi).

...leggi tutto
Martedì, 18 Ottobre, 2022 - 08:25
Barometro Coface: raffreddamento dell’economia mondiale

Oltre alle ripercussioni della guerra in Ucraina, la stretta monetaria globale e i molteplici vincoli alla crescita cinese fanno presagire prospettive pessimiste. 

...leggi tutto
Venerdì, 28 Maggio, 2021 - 08:28
In peggioramento la situazione economica delle famiglie

Il report redatto dall’Istat “La soddisfazione dei cittadini per le condizioni di vita, nel 2020”, ci restituisce un’immagine contradditoria. Da un lato gli italiani si mostrano soddisfatti del proprio tenore di vita personale, dall’altro però 1 famiglia su 3 deve far fronte al peggioramento della proprio situazione economica.

...leggi tutto
Venerdì, 8 Gennaio, 2021 - 10:24
La crisi spinge le aziende francesi a creare captive assicurative

Mentre gli assicuratori stanno aumentando i prezzi delle coperture e selezionano i rischi con rinnovata attenzione, la crisi sanitaria potrebbe stimolare lo sviluppo di captive assicurative, create all’interno delle aziende per gestire meglio i loro rischi. Secondo un articolo del quotidiano Les Echos, circa 120 società francesi sono dotate di una captive. 

...leggi tutto
Mercoledì, 25 Novembre, 2020 - 12:11
Istat, donne e giovani i più colpiti dalla crisi

Sono le donne e i giovani i soggetti che soffrono maggiormente la pandemia. 

...leggi tutto
Mercoledì, 27 Maggio, 2020 - 10:17
La paura post Covid: 6 famiglie su 10 temono di perdere il lavoro

Le famiglie italiane guardano al dopo coronavirus e vedono un futuro incerto e pieno di difficoltà. Secondo il rapporto annuale Confcommercio-Censis che oltre ai dati di consuntivo 2019 analizza l’impatto del Covid-19 sulla fiducia e sui consumi, il 52,8% del campione vede un futuro nero per la propria famiglia, percentuale che sale al 67,5% in riferimento alle prospettive del Paese.

...leggi tutto
Mercoledì, 29 Aprile, 2020 - 13:40
Crisi sanitaria 1 famiglia su 5 in difficoltà economica

Una famiglia su cinque in Italia si trova in grave difficoltà economica a causa dell’emergenza pandemica e il 40% teme la disoccupazione, subito o il prossimo anno, con la paura concreta di veder ridurre le proprie entrate. 

...leggi tutto
Lunedì, 27 Aprile, 2020 - 10:58
Ania Trends, si fanno più chiare le conseguenze economiche della pandemia

L’ultimo numero di Ania Trends fa i primi conti con l’impatto della pandemia Covid-19 sul sistema economico globale. Secondo le proiezioni di aprile del Fondo Monetario Internazionale, che disegna un quadro macroeconomico di forte deterioramento sul breve periodo, a soffrire maggiormente saranno i Paesi più avanzati, quelli europei in particolare, con contrazioni nell’output superiori a quelle registrate durante la crisi economica e finanziaria del 2008.

...leggi tutto
Giovedì, 9 Aprile, 2020 - 09:42
Pandemia e occupazione: danni devastanti

L’emergenza pandemica di Coronavirus lascerà in eredità perdite devastanti sul piano dell’occupazione. Secondo l’Organizzazione internazionale del Lavoro (Ilo) “cancellerà 6,7% delle ore lavorate nel mondo nel secondo trimestre del 2020, pari all’equivalente di 195 milioni di lavoratori a tempo pieno”.

...leggi tutto
Lunedì, 16 Ottobre, 2017 - 08:22
-35% gli investimenti pubblici negli ultimi 8 anni di crisi

La pesante crisi degli ultimi anni si è fatta pesantemente sentire anche in termini di investimenti pubblici. 

...leggi tutto
Martedì, 10 Gennaio, 2017 - 08:51
CGIA: solo nel 2024 l’Italia tornerà ai livelli pre-crisi

Il 2017, secondo la Cgia di Mestre, l’associazione degli artigiani e delle piccole imprese guidata da Roberto Bottan sarà per l’Italia un anno in chiaroscuro con meno tasse e più lavoro.

...leggi tutto
Martedì, 25 Ottobre, 2016 - 07:52
Il settore dell’edilizia ha pagato il prezzo più pesante alla crisi

È il settore delle costruzioni ad aver subito l’impatto più pesante di questi lunghi anni di crisi economica: il valore aggiunto si è infatti ridotto del 32% in termini reali (al netto dell’inflazione) tra il 2015 e il 2007, una contrazione molto più marcata rispetto a quella osservata nello stesso periodo per il totale dell’economia nazionale (-7,5%). 

...leggi tutto
Mercoledì, 10 Agosto, 2016 - 09:20
KPMG: le crisi e i rischi politici domineranno il mercato assicurativo entro il 2018

Secondo una stima di KPMG la gestione di emergenze politiche e crisi istituzionali raggiungerà un giro d’affari di oltre 10 miliardi di dollari entro il 2018, di fatto divenendo uno dei settori di punta del mercato assicurativo. 

...leggi tutto
Mercoledì, 3 Febbraio, 2016 - 07:01
Unioncamere: il numero delle imprese torna ai livelli pre-crisi, +45.000 nel 2015

Dati positivi sul fronte delle imprese italiane che chiudono il 2015 con un saldo positivo tra entrate e uscite, di 45 mila aziende in più rispetto all’anno precedente.

...leggi tutto
Venerdì, 25 Settembre, 2015 - 07:03
Atradius, in Brasile peggiorano i tassi d’insolvenza a causa della crisi economica

Un’impresa fornitrice su tre in Brasile, Canada, Messico e Stati Uniti dichiara che circa il 20% del valore totale delle fatture emesse nei confronti delle imprese loro clienti risulta ancora non pagato a più di tre mesi dalla scadenza originaria della fattura.

...leggi tutto
  • 1
  • 2
  • seguente ›
  • ultima »

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”
  • L’ingresso di RP Several in EDGE: un passo cruciale nel processo di consolidamento del gruppo

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader