Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

KPMG: le crisi e i rischi politici domineranno il mercato assicurativo entro il 2018

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Mercoledì, 10 Agosto, 2016 - 09:20
Autore: Xenia

Secondo una stima di KPMG la gestione di emergenze politiche e crisi istituzionali raggiungerà un giro d’affari di oltre 10 miliardi di dollari entro il 2018, di fatto divenendo uno dei settori di punta del mercato assicurativo. 

La causa dell’aumento esponenziale dell’interesse verso questo tipo di copertura è dovuta all’instabilità macroeconomica, all’aumento dei recenti attacchi terroristici, alla crescente minaccia di cyber attacchi e allo scenario politico globale caratterizzato da equilibri molto precari.

La società di consulenza ha individuato due gap nel mercato:

  • La mancanza di prodotti in grado di soddisfare le esigenze dei clienti, come assicurazioni anti-terrorismo che coprano i costi delle interruzioni di business indipendentemente dai danni alle proprietà
  • La scarsa capacità di evolvere l’offerta di servizi di prevenzione e consulenza tramite prodotti che sappiano indirizzare le maggiori preoccupazioni dei consumatori: Come si possono limitare i danni di tali eventi? Come si può riavviare il business nel minor tempo possibile dopo un attacco? 

Paul Merrey, del KPMG Global Strategy Group, ha sottolineato come la gestione di rischi politici sia uno dei temi più caldi per i consigli direttivi delle principali aziende sia americane che europee. Ha aggiunto: “Il recente tentativo di golpe in Turchia, gli attentati in Francia e in Germania hanno messo ulteriore pressione sull’industria assicurativa affinché metta a punto soluzioni efficaci. Questi eventi necessitano di una risposta coesa e decisa da parte del settore, che è chiamato a cogliere questa istanza. La prevenzione di tali rischi infatti è destinata a divenire una delle aree a maggior crescita nei prossimi anni”. 

Tag: 
KPMG
Crisi
rischi politici

Articoli correlati

Attualità
Fondazione Allianz UMANA MENTE: il Bilancio di Missione 2024 e le nuove sfide per l’inclusione
Lunedì, 30 Giugno, 2025 - 09:39
Attualità
Educazione finanziaria a scuola: una svolta apprezzata, ma servono più strumenti
Lunedì, 30 Giugno, 2025 - 09:31
Attualità
Più della metà delle PMI britanniche ricorre al credito per pagare le assicurazioni
Lunedì, 30 Giugno, 2025 - 09:30

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”
  • L’ingresso di RP Several in EDGE: un passo cruciale nel processo di consolidamento del gruppo

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader