KPMG
Le imprese manifestano un alto grado di soddisfazione nell’uso del factoring e chiedono in prospettiva ancora più innovazione tecnologica per poter disporre di piattaforme online di tipo “open” attraverso le quali scegliere soluzioni e servizi che siano potenzialmente negoziabili con una pluralità di intermediari e finanziatori. Le stesse imprese invocano anche una serie di semplificazioni e di interventi per migliorare le relazioni con la pubblica amministrazione e agevolare il ricorso al factoring per i crediti vantati nei suoi confronti.
Il private capital spinge e accelera il processo di internazionalizzazione delle imprese. Di questo si è parlato nel convegno annuale AIFI tenutosi presso la sede di Assolombarda e con il contributo di KPMG.
SentinelOne, fornitore di una piattaforma di cyber security con capacità di autonomous response, comunica la partnership con KPMG LLP, società di consulenza e revisione contabile, che permetterà di velocizzare il rilevamento e la risposta ai cyber attacchi.
KPMG ha stretto una partnership con Vectra AI, leader nel rilevamento e nella risoluzione delle minacce informatiche AI-driven per imprese ibride e multicloud, per rafforzare la sua intelligence sugli attacchi comportamentali basata sull’Intelligenza Artificiale con i servizi di Cyber Security di KPMG.
L’era del “all you can ensure” è già iniziata. Parliamo della nuova era del settore assicurativo in cui è possibile proteggere tutto quello che ha un valore affettivo. Negli ultimi anni il concetto di rischio ha assunto un nuovo significato: la pandemia, la situazione economica globale e una diffusa incertezza sul futuro hanno spinto il settore delle assicurazioni a trovare nuove modalità di arrivare al cliente finale e dare vita al mercato dell’embedded insurance, ovvero delle assicurazioni integrate.
La reputazione è una delle risorse immateriali più preziose per le aziende del mondo, secondo quanto sostiene il report “Safeguarding reputation – Are you prepared to protect your reputation?” realizzato dai Lloyd’s di Londra e KPMG.
Secondo una ricerca effettuata da KPMG rielaborando dati Ania, nell’arco dei prossimi quattro anni la spesa privata in salute degli italiani aumenterà di oltre il 50%, a causa della progressiva ritirata del welfare pubblico. Uno scenario che apre nuove prospettive per gli assicuratori.
Quattro sulle prime cinque più importanti operazioni finanziarie di M&A concluse nel 2017 a livello globale hanno avuto come protagonisti player assicurativi, per un totale di 28,8 miliardi di dollari.
Otto compagnie assicurative su dieci con un fatturato annuo di almeno 1,5 miliardi di dollari guarderanno con attenzione al mercato in cerca di nuove acquisizioni o partner nei prossimi tre anni. Questo il risultato di un sondaggio globale di KPMG International che rileva come la strada principale per la crescita passi attraverso le nuove acquisizioni.
In base al report “L’era della Customer Experience” realizzato da KPMG che ha stilato la classifica delle società italiane più apprezzate dai consumatori del nostro Paese.
Secondo una stima di KPMG la gestione di emergenze politiche e crisi istituzionali raggiungerà un giro d’affari di oltre 10 miliardi di dollari entro il 2018, di fatto divenendo uno dei settori di punta del mercato assicurativo.
Secondo uno studio realizzato da KPMG, solamente 1 compagnia di assicurazioni su 10 ha sviluppato progetti per agevolare lo switch delle polizze auto al prossimo arrivo sul mercato dei veicoli a guida autonoma.
KPMG ha condotto uno studio intitolato “Empowered for the future: Insurance reinvented” con lo scopo di sondare la capacità adattiva delle compagnie ai cambiamenti demografici e tecnologici. Gli intervistati - più di 70 dirigenti del settore - operano in tutto il mondo: la metà in Europa, il 19% dell’area Asia e Pacifico, il restante 31% in America.