Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

In caso di terremoto, rischio downgrade e default

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Giovedì, 1 Giugno, 2017 - 08:56
Autore: Araldo

Si è svolto a Roma il convegno “Il gap di protezione assicurativa contro le catastrofi naturali in Italia. Costruire insieme la resilienza del Paese”, organizzato dalla compagnia di riassicurazione Swiss Re.

Dal terremoto del Belice del 1968 l’Italia ha speso circa 150 miliardi di euro per le ricostruzioni post-terremoto, esclusi quelli del 2016. Solo negli ultimi 10 anni, per i vari eventi catastrofali (frane, alluvioni, sismi) sono stati sborsati 33 miliardi di fiscalità pubblica, spesso spesi male. Ma oltre a questo, c’è l’allarme lanciato dall’agenzia di rating Standard & Poor’s secondo cui, in caso di grande evento sismico (con periodo di ritorno di 250 anni) il rating sovrano dell'Italia (attualmente BBB-) possa subire un downgrading fino a quasi un grado (notch), con il rischio di tenuta finanziaria del Paese.

Un declassamento che potrebbe essere evitato con una maggiore penetrazione delle assicurazioni contro i danni catastrofali. Oltretutto, i soldi spesi per l’emergenza e la ricostruzione attraverso la fiscalità pubblica, potrebbero essere coperti dalle assicurazioni, con un risparmio economico e una migliore efficienza del sistema, liberando l’apparato pubblico che potrebbe dedicarsi interamente alle strategie di prevenzione.

"Il governo ha affrontato la lotta al dissesto idrogeologico - ha spiegato il ministro Gian Luca Galletti – con determinazione e coraggio. Abbiamo creato una banca dati degli interventi, semplificato il sistema, trovato le risorse, aperto già tanti cantieri. Il problema oggi è la governance, riuscire a spendere bene i soldi che ci sono. Il percorso è avviato, ora è possibile pensare a una collaborazione con il sistema delle assicurazioni. Al G7 Ambiente di Bologna dell'11 e 12 giugno - ha aggiunto Galletti - studieremo il rapporto tra la finanza e la sostenibilità: oggi il settore ambientale non può fare a meno di un grande coinvolgimento del settore finanziario. Dobbiamo iniziare a parlarne anche con quel mondo assicurativo che voglia pensare a prodotti innovativi".

Nonostante il 68% delle frane europee avvenga nel Belpaese, con quasi il 90% degli 8100 Comuni esposti a qualche tipo di rischio catastrofale, e nonostante l’Italia sia il Paese più esposto e che spende di più, è anche quello in cui la cultura assicurativa è inferiore rispetto agli omologhi europei, con un’offerta assicurativa decisamente migliorabile e, soprattutto, nessuno sostegno alla domanda, con alte tasse, nessuna detrazione e scarsa sensibilità del dibattito pubblico. Eppure, uno studio della BIS (Bank for International Settlements) ha analizzato 2500 catastrofi naturali nel mondo, mostrando come i paesi con un alto livello di penetrazione assicurativa (=/> 60%) subiscano costi indiretti in misura più limitata dalle catastrofi ed un impatto sul prodotto nazionale lordo conseguentemente minore. Insomma, questi paesi recuperano anche più velocemente dopo una catastrofe, grazie alla certezza dei finanziamenti originanti dalle coperture assicurative che consente di accelerare la fase della ricostruzione.

Anche per il capo del dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio “è fondamentale la collaborazione tra pubblico e privato, perché il pubblico da solo non ce la può fare e questa sinergia è fondamentale anche per contribuire alla crescita anche del sistema di protezione civile". Con questa frase Curcio ha voluto sintetizzare l'importante giornata di lavoro evidenziando che "la parte pubblica ha sempre più spesso bisogno del supporto e del contributo dei privati soprattutto nelle attività di prevenzione dei rischi, tema che deve essere mantenuto sempre in primo piano e che rappresenta uno dei cardini del sistema di protezione civile". "In questa attività – ha aggiunto - il ruolo delle assicurazioni è molto importante e fondamentale per cercare di raggiungere soluzioni che siano efficaci e che non guardino soltanto alla consequenzialità danno-rimborso in emergenza ma mirino a rendere il cittadino consapevole dei rischi del territorio in cui vive".

Il convegno ha visto la partecipazione di: Gianluca Galletti, Ministro dell’Ambiente; Fabrizio Curcio, Capo Dipartimento Protezione Civile; Giovanna Melandri, Presidente Fondazione MAXXI; Maria Bianca Farina, Presidente ANIA; Christian Mumenthaler, CEO di Gruppo Swiss Re; Guido Castelli, Sindaco Ascoli Piceno; Mauro Masi, Presidente e Amministratore Delegato Consap; Mauro Montagnini, Direttore Generale ANIA; Claudia Cordioli, responsabile Italia, Iberia e Medi Swiss Re; Carlo Coletta, CEO Swiss Re Italy.

Tag: 
Terremoto
Swiss Re

Articoli correlati

Attualità
Polizza fideiussoria falsa a nome di Alandia: l’allerta dell’Ivass
Venerdì, 12 Settembre, 2025 - 09:38
Attualità
CGPA Europe lancia formazione per intermediari sulla Tutela Legale
Venerdì, 12 Settembre, 2025 - 09:30
Attualità
Sara Assicurazioni torna protagonista al Circuito Stradale del Mugello
Venerdì, 12 Settembre, 2025 - 09:29

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader