
“Siamo molto soddisfatti della chiusura di questa operazione così importante e della fiducia che ci è stata accordata da Azimut Digitech Fund, Gellify, Mazal Capital, Wing Capital e Karim Laribi che hanno partecipato all’aumento di capitale”, ha dichiarato Marco Brusamolino, Ceo di CercaOfficina.it. “Questo round rappresenta un ulteriore passo in avanti verso il nostro obiettivo: diventare il solo e unico punto di riferimento per tutti coloro che devono occuparsi della manutenzione e riparazione di un veicolo, fornendo loro una soluzione digitale, personalizzata e immediata”.
Con il tempo, la società ha sviluppato sempre di più la propria attitudine tech, affiancando a CercaOfficina.it – che si rivolge ad automobilisti e autoriparatori – altre due piattaforme digifleet e digiclaims rivolte al mondo Fleet e Insurance, con l’obiettivo ultimo di digitalizzare tre interi settori: automotive, mobility e insurance.
“Siamo lieti di supportare realtà innovative che apportano valore aggiunto in settori tradizionalmente offline quali l’automotive e la manutenzione auto. L’operazione di investimento su CercaOfficina.it è il primo passo verso un percorso win-win in cui la condivisione del nostro know-how tecnologico sarà funzionale all’avvio di percorsi di automazione digitale dei processi dell’azienda con l’obiettivo di potenziare la sua expertise tecnologica, la competitività strategica e confermarla quale realtà di riferimento del mondo automotive, mobility e insurance” – dichiara Gianluigi Martina, Coo & industry leader resources di Gellify.
La piattaforma CercaOfficina.it permette di ricevere in tempo reale preventivi personalizzati e prenotare online un appuntamento per il proprio veicolo; la piattaforma digifleet riduce tempi e costi con una gestione in outsourcing degli interventi di una flotta aziendale e/o in car sharing; infine, la piattaforma Insurtech digiclaims digitalizza i processi di claims management e minimizza i tempi di liquidazione dei sinistri. Il processo di digitalizzazione di CercaOfficina.it si unisce al nuovo concetto di mobilità che sta continuando a rivoluzionare il mercato automotive, dove l’auto da prodotto diventa un servizio a tutto tondo di mobilità, e contribuisce a definire un nuovo paradigma che rende le autovetture sempre più connesse, condivise, elettriche ed autonome.