Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Clima, impegni insufficienti: a fine secolo temperature globali in aumento di quasi 3 gradi

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Mercoledì, 22 Novembre, 2023 - 08:32
Autore: Gillespie

Sono insufficienti le azioni e gli impegni intrapresi nel contrasto al cambiamento climatico. A pochi giorni dall'inizio della Cop28 di Dubai l’evidenza è ormai chiara, tanto più in considerazione del fatto che il 2023 si candida a essere il più caldo di sempre. 

Secondo l’Emissions gap report 2023 – riferisce Teleborsa - la piena attuazione dei contributi nazionali incondizionati previsti dall’Accordo di Parigi, consentirebbe al mondo di limitare l’aumento della temperatura a 2,9 gradi rispetto ai livelli preindustriali in questo secolo. Non andrebbe meglio neppure sommando la piena attuazione degli impegni condizionati (grazie ad aiuti finanziari esterni), visto che si scenderebbe a 2,5 gradi, decisamente lontani dalla soglia di sicurezza di 1,5 gradi fissata dalla scienza, e messa nero su bianco dall’Accordo di Parigi del 2015, per evitare gli effetti ancora più drammatici.

“Non c’è persona o economia che non sia toccata dai cambiamenti climatici”, ha sottolineato Inger Andersen, direttore esecutivo dell’Unep. “Dobbiamo smettere di far crescere le emissioni di gas serra e le temperature globali”.

Il cambiamento climatico non è argomento esclusivamente ambientale ma anche economico con rilevanti effetti sul PIL. Secondo un recente studio Bankitalia “sulla base delle analisi effettuate incrementi che portassero le temperature medie nel 2100 a essere più elevate di +1,5°C rispetto a oggi (uno scenario corrispondente a un quadro di future emissioni di gas serra “intermedio”), il Pil pro capite «potrebbe risultare alla fine del secolo tra il 2,8 e il 9,5% inferiore rispetto al valore che avrebbe nel caso in cui crescesse del 2 per cento l’anno, il ritmo medio registrato nel secolo scorso".

Tag: 
Cambiamenti climatici

Articoli correlati

Attualità, Carriere
EDGE Group: Barbara Panzeri nominata Chief Marketing Officer
Giovedì, 11 Settembre, 2025 - 10:45
Attualità
Baloise registra un utile solido e avanza nella strategia di rilancio
Giovedì, 11 Settembre, 2025 - 09:05
Attualità
La giapponese Sompo adotta la tecnologia Radar di WTW per una gestione più agile
Giovedì, 11 Settembre, 2025 - 09:04

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader