Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Coface: diminuiscono le insolvenze d’impresa nell’Europa centro-orientale

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Lunedì, 25 Luglio, 2016 - 09:14
Autore: Gillespie

Nel 2016, i paesi della regione dell’Europa centrale e orientale hanno beneficiato di condizioni economiche favorevoli, contribuendo al miglioramento della situazione delle imprese. Nel 2015 il numero delle insolvenze è diminuito in 9 paesi su 13.

Secondo l’analisi effettuata da Coface, la regione mostra una situazione contrastante, con un peggioramento a due cifre in Ucraina e Lituania, e un miglioramento significativo in Romania e Ungheria. Complessivamente, si prevede un calo delle insolvenze del 5,3% nel 2016.

La dinamica delle insolvenze varia da un paese all’altro. Nel 2015, il calo più forte, del 50% circa, è stato registrato in Romania, favorita da stimoli fiscali importanti. L’aumento più forte, del 20,8% in Ucraina, è dovuto ad un altro anno di recessione come risultato del conflitto con la Russia.

Per la maggior parte dei paesi, le insolvenze non sono ancora al livello pre-crisi. In Repubblica Ceca, erano quasi quattro volte maggiori rispetto al 2008, in Polonia 1,8 volte, in Slovenia 2,2 volte. Allo stesso tempo, le insolvenze d’impresa in Slovacchia e Romania sono inferiori ai livelli del 2008.

La tendenza positiva è in fase di consolidamento. Le imprese continuano a godere di un contesto economico favorevole, soprattutto rispetto alla crisi vissuta da numerose altre economie emergenti.

Il miglioramento della regione è confermato dai cambiamenti della valutazione rischio paese Coface, che quest’anno rivela numerose riclassificazioni.

A gennaio, la valutazione dell’Ungheria è stata riclassificata ad A4, mentre a giugno la Lettonia è stata riclassificata ad A4, la Lituania ad A3, la Romania ad A4 e la Slovenia ad A3. La maggior parte dei paesi dell’Europa centrale si è così evoluta verso livelli di rischio accettabili.

“La congiuntura rimarrà favorevole, ma in misura minore rispetto all’anno scorso”, ha dichiarato Grzegorz Sielewicz, economista della regione. “Prevediamo che le insolvenze diminuiranno del 5,3% nel 2016”. Altri miglioramenti sul mercato del lavoro, così come la fiducia crescente, rafforzeranno i consumi delle famiglie, quali motore principale di crescita per le economie dell’Europa centrale e orientale. Anche il contributo degli investimenti non sarà elevato come l’anno scorso, a causa di un avvio lento dei nuovi progetti cofinanziati dall’UE. Ciò indebolisce anche la crescita del settore delle costruzioni e delle industrie ai quali sono associate.

Sul piano estero, i paesi dell’Europa centrale e orientale rimarranno esportatori attivi, sebbene il rallentamento del commercio mondiale potrebbe ostacolare le ambizioni. Anche la volatilità dei mercati così come un rallentamento cinese più rapido – colpisce in particolare la Germania, partner principale della CEE – potrebbero ridurre la dinamicità delle esportazioni.

Tag: 
Coface
Insolvenze
Est Europa

Articoli correlati

Attualità
Insolvenze in aumento in Europa centro-orientale nonostante la ripresa economica
Lunedì, 9 Giugno, 2025 - 09:40
Attualità
Trump: 2.000 mld di dollari in giochi geopolitici nel Golfo tra annunci e realtà
Venerdì, 30 Maggio, 2025 - 07:24
Attualità
Export italiano stabile nel 2024, ma il 2025 è minacciato dai dazi USA
Venerdì, 23 Maggio, 2025 - 09:17

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”
  • L’ingresso di RP Several in EDGE: un passo cruciale nel processo di consolidamento del gruppo

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader