
Coface rafforza il supporto al finanziamento e alla realizzazione di progetti Esg di lungo termine attraverso più soluzioni assicurative Single Risk. Nello specifico, Coface raddoppierà la dotazione dedicata ai progetti Esg a livello globale entro il 2025 (rispetto al 2022).
La decisione si aggiunge alle strategie commerciali di esclusione attualmente esistenti, che vedono, per esempio, il disimpegno dal settore termico: la compagnia non offre polizze crediti rischio singolo o fideiussioni per progetti di estrazione o generazione di termo-carbone, né per assicurare le vendite mediante commercianti di materie prime.
La copertura Single Risk, spiega una nota, tutela titolari, sviluppatori o finanziatori di un progetto da rischi commerciali e politici nel lungo periodo. Questa soluzione copre i progetti di aziende, banche o istituzioni multilaterali, che adempiono a precisi criteri Esg in settori quali energie rinnovabili, efficientamento energetico, trasporti, depurazione delle acque, salute, educazione o micro finanza.