
ConTe.it, brand assicurativo del Gruppo Admiral specializzato in assicurazioni auto e moto, ed Edgemony, società specializzata nella formazione tecnologica e digitale con sedi in Italia e negli Stati Uniti, lanciano la prima Academy dedicata alla preparazione dei DevOps: una delle professioni specialistiche più richieste ed in maggiore ascesa a livello europeo.
Già nel 2021, secondo quanto riportato da Krusche Company, il mercato dei DevOps ha superato i 7 miliardi di dollari, e si prevede un’ulteriore crescita del +20% entro il 2028: soltanto in Italia, si stimano oltre 100 mila posti di lavoro scoperti. I DevOps Cloud Engineer sono gli “architetti” che progettano e implementano gli ambienti cloud nei quali prendono vita i software di nuova generazione, compresi quelli alla base dei prodotti delle Insurtech.
La DevOps Academy prevede un programma intensivo, dedicato ai giovani talenti, che sarà svolto online e che vuole premiare il merito. Un progetto reso possibile da ConTe.it che ha messo a disposizione 20 borse di studio a copertura totale dei costi.
“ConTe.it si caratterizza non soltanto per essere un’eccellenza nel panorama delle insurtech, ma anche per il proprio asset valoriale. Lo dimostra il suo solido posizionamento tra i Best Workplaces italiani – ha dichiarato Antonio Bagetta, CEO di ConTe.it -. Il successo di ConTe.it fa leva su un contesto tecnologico molto avanzato, all’interno del quale operano le professionalità più ricercate dell’IT. In questa direzione si inserisce il progetto dell’Academy, che nasce da fondi che la capogruppo Admiral ha deciso di dedicare allo sviluppo di giovani talenti con un occhio di riguardo ai temi di employability e diversity. Abbiamo scelto Edgemony per l’affinità con i nostri valori aziendali e la nostra propensione all’eccellenza, già testata con l’iniziativa Coding Women Sicily per la digitalizzazione dei processi di lavoro”, ha concluso Bagetta.
“L’Italia avrebbe bisogno di 2,1 milioni di lavoratori dotati di competenze digitali entro il 2026, ma siamo gli ultimi in Europa per numeri di iscritti ai corsi di laurea in materia ICT in rapporto alla popolazione. Nel giro di due anni, le nostre aziende rischiano di non avere le professionalità necessarie per restare competitive sul mercato nazionale e internazionale. Ecco perché riteniamo quasi obbligatorio fare la nostra parte, partendo dalla Sicilia (dove il personale altamente qualificato ICT, al momento è inferiore rispetto la media nazionale) e dal Lazio, offrendo la possibilità di partecipare all’Academy DevOps gratuitamente grazie alle borse di studio messe a disposizione da ConTe.it.”, spiega Daniele Rotolo, Founder di Edgemony insieme a Marco Imperato.
La presenza limitata di specialisti del settore informatico rappresenta una grande opportunità di crescita ed evoluzione per le PMI italiane, come sostenuto dal report 2022 dell’Istat su “Imprese e Ict”: secondo l’indagine, la quota di imprese con un numero di specialisti tra 10 e 249 resta al 13,4%,
contro il 21% della media UE-27. A completare il quadro, la tendenza delle organizzazioni (più dell’85%) ad adottare una strategia di cloud computing entro il 2025 e il 95% dei nuovi incarichi di lavoro che avverrà su piattaforme cloud (con un aumento del 30% rispetto al 2021).
Le candidature per accedere alle borse di studio possono essere inviate compilando l’apposito form presente a questo link.