Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Convegno Nazionale AIBA “Todo Cambia. I rischi del cambiamento”

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Venerdì, 30 Aprile, 2021 - 08:31
Autore: Araldo

Si è tenuto in diretta streaming il Convegno Nazionale Aiba, appuntamento annuale dell’Associazione per l’approfondimento dei temi caldi della gestione del rischio e del brokeraggio assicurativo. Quest’anno l’evento intitolato “Todo Cambia. I rischi del cambiamento” è stato dedicato all’evoluzione dei rischi e in particolare a quelli legati al cambiamento climatico.

 

L’evento è stato organizato con il supporto dei partner di AIBA e con il patrocinio di American Chamber of Commerce in Italy.

Ha aperto la discussione il Presidente Aiba Luca Franzi presentando i risultati della ricerca condotta dall’associazione su un campione di 750 piccole e medie imprese italiane con l’obiettivo di indagare la percezione dei rischi e il livello di fiducia nel sistema assicurativo.  Secondo l’indagine, la relazione tra impresa e assicurazioni è caratterizzata da un livello di fiducia ancora non adeguato e la consapevolezza delle aziende circa l’esposizione ai rischi è scarsa: circa il 40% del campione si ritiene non esposto ai rischi catastrofale e pandemico, quasi il 35% non crede di essere esposto a danni da business interruption e meno del 10% vede nel climate change e nell’aumento di fenomeni metereologici intensi una possibile causa di interruzione dell’attività, nonostante il 91% dei comuni italiani sia a elevato rischio idrogeologico.

Moderati da Andrea Cabrini, direttore di Class CNBC, sono intervenuti numerosi ospiti. Agli interventi istituzionali del Consigliere IVASS Riccardo Cesari, della Presidente ANIA Maria Bianca Farina e del Direttore EIOPA Fausto Parenteè seguita l’analisi di Piero Gancia, Senior Partner di McKinsey che ha mappato la sottoassicurazione in Italia: dei 38 miliardi di euro di premi lordi danni, solo 21,5 miliardi arrivano dai rami “non motor”, un livello di copertura circa il 50% inferiore rispetto ad altri paesi europei, dove i meno assicurati sono proprio le famiglie e le piccole e medie imprese (es. solo il 3% è assicurata per labusiness interruption). I molti cambiamenti già in corso a livello ambientale, sociale e tecnologico incrementeranno il gap assicurativo sistemico rendendo necessaria un’azione coesa di compagnie, operatori tecnologici, istituzioni e intermediari, volta a favorire la prevenzione e la cultura della gestione del rischio, sia personale che aziendale.

Antonio Grimaldi, Partner di McKinsey, ha affrontato la tematica del climate change presentando alcune proiezioni sullo scenario del cambiamento climatico e dei suoi effetti sulla società e l’economia. Nei prossimi trent’anni, ondate di calore, siccità e alluvioni concorreranno a una riduzione della vivibilità, della produzione aziendale e al danno di proprietà, infrastrutture, e di parte del patrimonio naturale e agricolo, con effetti importanti su diversi settori, in primis turismo e agricoltura.

A seguire il Presidente Franzi ha coinvolto in una tavola rotonda Federico di Palma, Ufficio Ambiente di Confindustria e il co-direttore generale di ANIA Umberto Guidoni: un confronto franco tra i broker e l’associazione delle assicurazioni sulla necessità, da un lato, di diffondere sempre di più la cultura del rischio e accreditare le assicurazioni come interlocutore di riferimento per una adeguata protezione dei rischi, dall’altro, di sviluppare un’offerta  che proponga soluzioni adeguate all’evolversi delle esigenze delle imprese. A conclusione dell’evento, è stata lanciata la proposta di un tavolo di cooperazione tra AIBA, ANIA e Confindustria per lavorare assieme alla costruzione di un sistema di gestione integrata del rischio basato sulla prevenzione – lato imprese – e protezione – lato mercato assicurativo - che evolva seguendo i cambiamenti dei rischi e dei bisogni di tutela delle imprese.

Tag: 
AIBA
Cambiamenti climatici

Articoli correlati

Attualità, Carriere
EDGE Group: Barbara Panzeri nominata Chief Marketing Officer
Giovedì, 11 Settembre, 2025 - 10:45
Attualità
Baloise registra un utile solido e avanza nella strategia di rilancio
Giovedì, 11 Settembre, 2025 - 09:05
Attualità
La giapponese Sompo adotta la tecnologia Radar di WTW per una gestione più agile
Giovedì, 11 Settembre, 2025 - 09:04

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader