Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Dopo il confronto con le Authority e le Istituzioni del settore, Uea attende risposte

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Mercoledì, 26 Marzo, 2014 - 07:25
Autore: Araldo

Il convegno “Intermediazione assicurativa e comparatori, nel rispetto delle regole e per la tutela dei diritti dei consumatori”, organizzato a Roma presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha visto la partecipazione di rappresentanti del Ministero dello Sviluppo Economico, Ivass, Antitrust, Ania ed Eiopa. Uea ha chiarito la genesi e il senso della sua campagna contro la disintermediazione del servizio assicurativo: per la tutela dei diritti dei consumatori, in difesa della legalità e di una corretta concorrenza e per la valorizzazione del ruolo sociale degli intermediari professionali.

Nella sua relazione introduttiva, Francesco Barbieri, direttore di Attualità Uea, ha ripercorso le tappe principali della campagna Uea contro la disintermediazione del servizio assicurativo che hanno condotto l'Unione Europea Assicuratori a formulare precise richieste di intervento alle Authority e alle Istituzioni che governano l'intermediazione assicurativa. Le aree di maggiore criticità individuate sono cinque: i locali dove si svolge l’attività di comparazione e regolamentazione della piattaforma per la vendita tramite internet; la compliance; la pubblicità ingannevole; le cattive pratiche commerciali; la privacy e il trattamento dei dati personali dei consumatori. Rispetto a queste fattispecie, Uea ha consegnato agli esponenti delle Authority e delle Istituzioni presenti in sala un documento (allegato) dove precisa le norme oggetto di possibile violazione da parte dei comparatori. “Il consiglio direttivo Uea – ha concluso Barbieri – attende fiducioso risposte quanto più possibili chiare e puntuali alle istanze finora rilevate, ma qualora dovesse constatare il mancato attuarsi di tali verifiche ufficiali, si vedrà costretto, suo malgrado, ad adire in via giurisdizionale le Authority stesse”.

 

Il seguito della relazione del convegno è consultabile nel documento allegato.

AllegatoDimensione
PDF icon Resconto completo del convegno UEA134.78 KB
Tag: 
Uea
Comparatori

Articoli correlati

Attualità, Brokers
Mediass cala il poker con l’acquisizione di 4 società di brokeraggio
Venerdì, 3 Ottobre, 2025 - 10:27
Attualità, Brokers
PCA Spa Consultative Broker approda a Roma
Giovedì, 2 Ottobre, 2025 - 09:40
Attualità, Brokers
GBSAPRI accelera con l’acquisizione di Selecover
Mercoledì, 1 Ottobre, 2025 - 09:55

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader