Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

E-commerce in Italia, prevista una crescita del 15% nel 2018

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Mercoledì, 6 Giugno, 2018 - 09:09
Autore: Gillespie

Il settore dell’e-commerce italiano dovrebbe crescere del 15% nel corso del 2018, secondo le previsioni dell’Osservatorio sulla Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano.

Questo significa che ipotizzando un andamento costante, a fine anno il valore degli acquisti effettuati online nella Penisola potrebbe raggiungere i 27 miliardi di euro, con un incremento in numeri assoluti di oltre 3.6 miliardi di euro rispetto al 2017. A dominare dovrebbe essere ancora l’acquisto di prodotti, superando ancora una volta i servizi in termini di domanda.

Il tasso di crescita dei prodotti è previsto di quattro volte superiore su quello dei servizi, anche grazie a un incremento di circa 25 punti in 12 mesi a favore dei primi contro il 6% atteso per i secondi. In entrambi i casi il risultato dovrebbe essere generato da un forte contributi del commercio via mobile.

Che oggi incide per il 31% dello shopping online italiano, un canale d'acquisto destinato a conquistare una quota di mercato sempre più ampia. Le applicazioni mobili giocheranno con tutta probabilità un ruolo rilevante nell'incrementare il market place di questa particolare forma di shopping digitale.

La transazione dal Pc al mobile sarebbe la diretta conseguenza di un costante miglioramento della user experience su smartphone.

Per quanto riguarda i settori più gettonati, tra i settori storicamente trainanti al primo posto svetta l’editoria (+25%), seguita dall’abbigliamento (+21%) e dall’informatica e l’elettronica (+18%). Ma oltre a questi ecco emergere nuove aree di business come il food & grocery (+34%), il beauty(+29%), l’arredamento e home living (+44%) e il comparto di auto e ricambi(+26%). Del 5% crescono anche turismo e trasporti e anche le assicurazioni. La crescita dell’e-commerce in Italia nel 2018 va però considerato nella giusta misura e proporzione in base all’impatto che ha sull’intera popolazione. Non bisogna quindi dimenticare che i negozi fisici raggiungono ancora il 90% nella propria quota d’appannaggio, mentre il commercio online incide “solo” del 6,5%.

Nel 2017 la distribuzione del fatturato ha coinvolto soprattutto i settori del tempo libero e del turismo generando il 70% del totale e-commerce. Quest’anno è invece in crescita in valore assoluto soprattutto grazie alla spesa nel gioco online.

Tag: 
e-commerce
online

Articoli correlati

Attualità
Athora: i romani si fidano poco del settore assicurativo
Lunedì, 4 Agosto, 2025 - 07:39
Attualità
Fitch promuove Unipol: rating IFS alzato ad “A”, outlook stabile
Lunedì, 4 Agosto, 2025 - 07:59
Attualità
Il mercato delle due ruote torna in sella: a giugno +6,2%, sprint degli scooter
Lunedì, 4 Agosto, 2025 - 07:57

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader