Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Eset: il gruppo cinese Evasive Panda diffonde malware tramite aggiornamenti di applicazioni legittime

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Venerdì, 5 Maggio, 2023 - 09:19
Autore: Gillespie

I ricercatori di Eset, leader europeo globale nel mercato della cyber security, hanno scoperto una campagna condotta dal gruppo APT Evasive Panda, in cui i canali di aggiornamento delle applicazioni legittime cinesi sono stati alterati per distribuire anche il programma di installazione del malware MgBot, backdoor di cyberspionaggio di punta di Evasive Panda. 

Al centro dell’operazione, che secondo la telemetria di Eset è iniziata nel 2020, i membri cinesi di un’organizzazione non governativa (ONG) internazionale. Gli utenti presi di mira si trovavano nelle province di Gansu, Guangdong e Jiangsu.

Nel gennaio 2022, Eset Research ha scoperto che in fase di aggiornamento, un’applicazione legittima cinese era stata compromessa con un installer della backdoor di Evasive Panda, denominata MgBot, come già accaduto nel 2020 con diverse altre applicazioni legittime sviluppate da aziende cinesi.

“Evasive Panda utilizza la backdoor MgBot che ha visto poche evoluzioni dalla sua scoperta nel 2014. Per quanto ne sappiamo, la backdoor non è stata utilizzata da nessun altro gruppo. Pertanto, riteniamo questa attività attribuibile a Evasive Panda", afferma Facundo Muñoz, ricercatore di ESET che ha scoperto quest’ultima campagna. "Durante la nostra indagine, abbiamo appurato che durante l’esecuzione di aggiornamenti automatici, diversi componenti legittimi di software applicativo hanno scaricato anche gli installer della backdoor MgBot da URL e indirizzi IP legittimi”.

I ricercatori di Eset hanno ipotizzato che per la distribuzione del malware gli installer siano stati distribuiti o attraverso la compromissione della supply-chain o tramite attacchi adversary-in-the-middle (AitM).

“Data la natura mirata degli attacchi, si ipotizza che gli aggressori abbiano dovuto compromettere i server di aggiornamento di QQ (popolare programma di messaggistica istantanea in cinese) per introdurre un meccanismo di identificazione degli utenti target al fine di distribuire il malware solo ad essi, filtrando gli utenti non ritenuti d’interesse e distribuendo loro aggiornamenti legittimi. Questo perché abbiamo registrato casi in cui gli aggiornamenti legittimi sono stati scaricati attraverso gli stessi protocolli violati”, spiega Muñoz. 

L’architettura modulare di MgBot gli consente di estendere le proprie funzionalità ricevendo e distribuendo moduli sulla macchina compromessa. Le funzionalità della backdoor includono la registrazione dei tasti premuti, il furto di file, credenziali e contenuti dalle app di messaggistica QQ e WeChat di Tencent e la cattura di stream audio e di testo copiato negli appunti.

Evasive Panda (noto anche come BRONZE HIGHLAND e Daggerfly) è un gruppo APT di lingua cinese, attivo almeno dal 2012. ESET Research ha osservato il gruppo condurre azioni di cyberspionaggio contro individui in Cina continentale, Hong Kong, Macao e Nigeria. È stato verificato che una vittima di questa campagna si trovava in Nigeria ed è stata compromessa attraverso il software cinese Mail Master di NetEase.

Tag: 
ESET
Malware
Cyber Security

Articoli correlati

Attualità
Quando la meta è la prevenzione: il Vittoria for Women Tour chiude a Senigallia un’edizione da record
Martedì, 5 Agosto, 2025 - 08:16
Attualità
Berkshire Hathaway: utili assicurativi resilienti, nonostante i costi straordinari
Martedì, 5 Agosto, 2025 - 08:10
Attualità
Carte elettroniche: come usarle in vacanza per non cadere in trappola
Martedì, 5 Agosto, 2025 - 08:09

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader