Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Chi siamo
  • Contatti

ESET Research scopre Wslink, un nuovo loader maligno che prende di mira l’Europa centrale

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Martedì, 2 Novembre, 2021 - 08:40
Autore: Gillespie

I ricercatori di ESET, leader globale nel mercato della cybersecurity, hanno scoperto un loader unico e precedentemente non documentato per i file binari di Windows che, a differenza di altri loader di questo tipo, funziona come un server ed esegue i moduli ricevuti in memoria. Un loader è un codice maligno (un programma) utilizzato per caricare i file oggetto di un altro eseguibile sulla macchina infetta, in questo caso direttamente in memoria.

ESET ha rilevato solo pochi campioni di Wslink attraverso la sua telemetria negli ultimi due anni, con rilevamenti in Europa centrale, Nord America e Medio Oriente.

“Wslink è un semplice ma notevole programma di caricamento che, a differenza di quelli che vediamo di solito, opera come un server ed esegue i moduli ricevuti in memoria”, spiega Vladislav Hrčka, ricercatore di ESET che ha scoperto Wslink. “Abbiamo denominato questo nuovo malware Wslink prendendo spunto da una delle sue DLL”, aggiunge.

Non ci sono codici, funzionalità o analogie operative che suggeriscono che questo sia uno strumento di un noto gruppo di criminali informatici. Inoltre, i suoi moduli riutilizzano le funzioni del loader per la trasmissione, le chiavi e i socket; quindi non richiedono l'avvio di nuove connessioni in uscita. Wslink presenta anche un protocollo crittografico ben sviluppato per proteggere i dati scambiati.

“Abbiamo implementato la nostra versione di un client Wslink, che potrebbe essere interessante per chi si approccia all'analisi del malware, poiché mostra come interagire con le funzioni in uscita del loader. La nostra analisi serve anche come risorsa informativa che documenta questa minaccia per i responsabili della sicurezza informatica”, conclude Hrčka. 

Tag: 
ESET
Malware
Cyber Risk

Articoli correlati

Attualità
Ivass affida a Alessandro Santoliquido l’incarico di commissario del Gruppo Eurovita
Giovedì, 2 Febbraio, 2023 - 08:38
Attualità
Ivass scopre in rete 22 siti irregolari
Giovedì, 2 Febbraio, 2023 - 08:11
Attualità, Studi e ricerche
Le imprese agricole più sostenibili sono anche le più competitive
Giovedì, 2 Febbraio, 2023 - 08:27

Broker in evidenza

  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • GBSAPRI
  • GOGGI - STERLING INSURANCE BROKERS
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT
  • MAG & CO
  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C

Interviste

  • Insurtech: istruzioni per l’uso utili ad agenti e broker
  • wefox, un “abilitatore di sistema” per compagnie e intermediari assicurativi

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277 - Fax 02-69009953
Partita IVA: 06559580151

Informazioni: info@asefibrokers.com
Pubblicità: adv@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy


Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Facebook Twitter
Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader