Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Euler Hermes: report sui mancati pagamenti delle imprese italiane

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Lunedì, 5 Marzo, 2012 - 13:47
Autore: Araldo

In Italia continuano a crescere i mancati pagamenti: il numero è salito del 42% e gli importi medi del 17% nel 2011. Euler Hermes Italia, società del gruppo Allianz specializzata nell’assicurazione crediti, ha pubblicato i risultati di una ricerca trimestrale sugli andamenti dei pagamenti delle imprese italiane. Si tratta di un’attenta analisi condotta su ogni singola Regione, comprensiva di un approfondimento per i diversi settori merceologici avente come base il monitoraggio giornaliero dei pagamenti tratto dalla banca dati Euler Hermes Italia, costituito da circa 450.000 aziende.

Questo rapporto consente di analizzare in anticipo il trend del ciclo economico e rappresenta una guida utile per orientarsi nel complesso scenario economico/finanziario che stiamo vivendo. Fotografa inoltre in modo analitico lo stato di salute dei segmenti produttivi fondamentali, elimina il rischio di scelte approssimative e scandisce i tempi della competitività.

I dati 2011 rispetto al 2010 hanno fatto registrare sul mercato interno la crescita sia della frequenza (+ 42%), indicatore del numero dei mancati pagamenti, che della severità (+ 17%), analisi degli importi medi. Il mercato Export, motore dell’economia italiana, tiene per quanto riguarda la frequenza mentre mostra qualche segnale di difficoltà sul piano della severità, in aumento del 7%.

“Il fenomeno dei mancati pagamenti in Italia – afferma Michele Pignotti, Capo della Regione Paesi Mediterranei, Africa & Middle East di Euler Hermes e Country Manager di Euler Hermes Italia – non riguarda solo un settore o una filiera ma è evidente nei principali settori del made in Italy ad eccezione del settore dell’Energia, che per sue caratteristiche di essenzialità nei processi industriali è l’ultimo ad essere coinvolto. Nel mercato export segnali positivi arrivano dall'abbigliamento, il calzaturiero e la siderurgia, che si confermano solidi nei principali mercati di sbocco come Francia, Germania e USA".

“All’interno di questo scenario – prosegue Pignotti – le imprese affrontano ulteriori difficoltà sul credito; da un lato le restrizioni legate all’accesso al credito bancario e dall’altro, prudentemente accrescono gli accantonamenti del fondo aziendale di svalutazione crediti per coprire le transazioni commerciali. Fattore competitivo per le imprese diventa quindi l'autofinanziamento – conclude Pignotti –, che attraverso un corretto utilizzo del capitale circolante genererà margini di crescita per le imprese più virtuose. Solo un’attenta politica di risk management, potrà garantire il consolidamento del circolante e uno sviluppo aziendale sano e di lungo termine sui mercati ”. 

AllegatoDimensione
PDF icon Rapporto sui mancati pagamenti delle imprese italiane - Euler Hermes Italia1.35 MB
Tag: 
Euler Hermes

Articoli correlati

Attualità, Studi e ricerche
Il settore assicurativo alla prova dell’intelligenza artificiale: chi innova guadagna sei volte di più
Giovedì, 7 Agosto, 2025 - 07:44
Attualità, Studi e ricerche
Come le tensioni geopolitiche e i dazi ridefiniscono il settore edile globale. L’Italia tra i Paesi europei più esposti, secondo QBE
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:26
Attualità, Studi e ricerche
L'AI rivoluzionerà le assicurazioni entro il 2035
Giovedì, 31 Luglio, 2025 - 08:49

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader