Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

FERMA, Philippe Cotelle inaugura la presidenza: “Insieme più forti”

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Martedì, 28 Ottobre, 2025 - 06:05
Autore: Gillespie

Philippe Cotelle ha ufficialmente assunto la presidenza di FERMA durante la cerimonia che ha segnato il passaggio di consegne al Seminar 2025 della Federazione tenutosi a Zurigo.

Davanti a oltre 250 risk manager europei, il nuovo presidente ha delineato una visione chiara e ambiziosa per il suo mandato, sintetizzata in un motto che suona come un programma: Together Stronger, insieme più forti.

La sfida che Cotelle si trova ad affrontare non è da poco, considerando che FERMA rappresenta 23 associazioni di risk manager distribuite in 22 paesi europei, ciascuna con caratteristiche, dimensioni e livelli di maturità profondamente diversi. “La sfida è come assicurarci che la Federazione sia rilevante e fornisca un chiaro valore aggiunto a ciascuna di queste associazioni”, ha spiegato il presidente, individuando nella capacità di aggregazione la chiave di volta: “La risposta è chiara. Ciò che FERMA fornisce è la capacità di riunirle e, così facendo, renderle più forti”.

Nella pratica, questo significa costruire una comunità più coesa, aumentare la connettività tra le diverse associazioni nazionali e potenziare il coordinamento su temi critici che riguardano l'intera professione. 

“FERMA deve parlare per tutte loro esprimendo la convinzione e la posizione della comunità del rischio”, ha dichiarato Cotelle, che in uno dei suoi primi atti da presidente ha già lanciato l'inaugurale Presidents' Workshop, un evento di due giorni pensato per esplorare cosa ogni associazione può portare a FERMA e cosa la Federazione può offrire in cambio. L'obiettivo è generare una “visione rinnovata della nostra comunità europea di risk management”.

Il presidente non si è limitato alla retorica istituzionale, ma ha subito messo sul tavolo le questioni concrete che richiedono una risposta sovranazionale. “Abbiamo di fronte sfide che vanno ben oltre i confini nazionali di qualsiasi singola associazione, come il rischio cyber sistemico e le catastrofi naturali”, ha sottolineato, rivendicando a FERMA la legittimità necessaria per riunire attorno a un tavolo tutti gli stakeholder del mercato: assicurati, broker, assicuratori e riassicuratori. Solo attraverso questa convergenza, secondo Cotelle, sarà possibile sviluppare e realizzare progetti ambiziosi e di impatto, raccogliendo competenze di livello per stabilire una visione e comunicarla non solo in Europa ma globalmente.

L'evento zurighese ha anche segnato la conclusione del mandato di Charlotte Hedemark come presidente di FERMA, che ha tracciato un bilancio decisamente positivo del suo periodo alla guida della Federazione. “Sono particolarmente orgogliosa di come FERMA abbia fermamente assicurato il proprio posto ai tavoli delle istituzioni europee”, ha affermato l'ex presidente, evidenziando come la voce della Federazione nei corridoi di Bruxelles non sia solo ascoltata, ma soprattutto presa in considerazione. Tra i risultati raggiunti durante la sua presidenza, Hedemark ha ricordato il rafforzamento del ruolo di leadership di FERMA, la costruzione di partnership globali più solide, l'estensione mondiale della survey sui risk manager e lo sviluppo di collaborazioni strategiche con vari stakeholder, senza dimenticare l'attenzione dedicata ai giovani talenti. “Servire come presidente è stata un'esperienza incredibilmente appagante, in particolare nel vedere l'impatto significativo che FERMA continua ad avere sia sulla professione di risk management che sulla più ampia comunità aziendale”, ha concluso, rendendo omaggio alla rete di professionisti con cui ha avuto il privilegio di confrontarsi.

Nel chiudere i lavori del Seminar, Cotelle ha già lanciato un appuntamento per il futuro: il FERMA Forum 2026 si terrà a Rotterdam dal 4 al 6 ottobre, con un tema che promette di essere stimolante: "Widening the Lens: From Risk Insight to Strategic Foresight", allargare la lente dal risk insight alla previsione strategica.

Tag: 
FERMA

Articoli correlati

Attualità, Studi e ricerche
Auto in Italia in calo, ma RC stabile apre spiragli di ottimismo
Martedì, 28 Ottobre, 2025 - 06:27
Attualità
Dopo tre anni di crescita, il lavoro in Italia è in bilico: un milione di posti in più ma la cassa integrazione aumenta
Martedì, 28 Ottobre, 2025 - 06:10
Attualità
“Un albero per Azionista”: Generali rafforza il suo impegno per la riforestazione nel Nord Italia
Martedì, 28 Ottobre, 2025 - 06:09

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader