
Nonostante il continuo calo di fiducia nelle Istituzioni (scesa al 10% dopo la crisi finanziaria), in caso di bisogno l’82% degli italiani preferisce rivolgersi allo Stato.
È quanto emerge da una ricerca svolta in ambito europeo dal gruppo Zurich sulla Protezione Individuale del Reddito. Il campione italiano della ricerca ritiene di poter coprire i propri bisogni economici attraverso i propri risparmi per 3,4 anni. Un periodo di tempo inferiore alla media del panel europeo che raggiunge i 4,6 anni. Inoltre, il 59% del campione ritiene di aver bisogno di un reddito pari a quello che attualmente percepisce per poter mantenere uno stile di vita dignitoso, anche se il 62% si aspetta di ricevere meno di 3/4 del reddito attualmente percepito.
Un buon equilibrio fra vita privata e lavorativa (29%), sicurezza sul lavoro (28%) e uno stile di vita sano (25%), sono le strategie per prevenire situazioni di disabilità sul lavoro.
In Europa, per il 50% degli intervistati il rischio di poter perdere il reddito a causa di una sopravvenuta perdita della capacità di lavorare è inferiore al 10%, mentre secondo le statistiche fino al 25% della forza lavoro potrebbe perdere la capacità lavorativa; solo 1 intervistato su 3 sa di poter proteggere il proprio reddito con un prodotto assicurativo.