
Secondo uno studio realizzato da Idealo, il portale di comparazione prezzi per gli acquisti digitali – gli italiani che utilizzano un comparatore per lo shopping online possono risparmiare mediamente il 36,5% rispetto a chi non ne fa uso.
Si tratta di una percentuale che pone l’Italia al primo posto per potenziale capacità di risparmio online tra gli altri paesi europei.
Al secondo posto si posiziona la Spagna, con il 33,5%, seguita dalla Francia, con una percentuale pari al 32,8%. Percentuali inferiori sono state registrate per gli abitanti di Regno Unito (31,8%), Austria (31,1%) e Germania (30%).
Valutando le intenzioni di acquisto dei consumatori europei online, si scopre che sono soprattutto gli uomini tra i 35 e i 44 anni a utilizzare i comparatori. In Italia la percentuale maschile è pari al 66%, quella femminile al 34% (la più bassa se confrontata con i dati degli altri paesi coinvolti dallo studio).
La fascia oraria preferita dai consumatori digitali italiani è quella intorno alle 18 e quella dalle 21 alle 22.
Se si analizzano anche le fasce orarie preferite negli altri paesi europei, è possibile vedere come sia per tutti la fascia serale il momento più apprezzato per dedicarsi allo shopping su internet.
Lo strumento utilizzato per raccogliere informazioni e per acquistare online varia a seconda del giorno della settimana: nelle giornate feriali gli italiani preferiscono fare ricerche di prodotto e shopping online da PC (la media è intorno al 52,98%; durante il weekend la percentuale si abbassa fino a toccare il 43,85%).
La tendenza si inverte quando osserviamo l’uso del mobile, preferito di sabato e domenica (con in media il 42,4%) e meno usato, invece, dal lunedì al venerdì (36,44%). Alcuni dati, decisamente inferiori, riguardano l’utilizzo dei tablet: siamo intorno al 10,48% nei giorni lavorativi e al 13,65% in quelli di riposo. La domenica quindi assume il ruolo di giornata preferita degli italiani per lo shopping online da dispositivi mobile.