Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Per i dipendenti italiani alla loro salute deve pensare il datore di lavoro

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Martedì, 21 Giugno, 2016 - 07:24
Autore: Araldo

Se il servizio sanitario nazionale non basta più, a integrarlo e supportarlo ci devono pensare le aziende attraverso polizze sanitarie integrative per i dipendenti. È quanto emerge dalla nuova ricerca dell’Osservatorio Sanità di UniSalute, la compagnia del Gruppo Unipol specializzata in assistenza sanitaria, che da 20 anni si occupa di prestazioni integrative in ambito salute.

Dalla nuova indagine risulta che ben oltre la metà degli intervistati (65%), senza distinzione di età o area geografica, pensa che le aziende debbano prendersi carico delle cure sanitarie dei propri dipendenti, ma non solo: gli italiani chiedono di più. Secondo i dati, infatti, risulta che le iniziative aziendali più richieste dagli intervistati in termini di welfare comprendano l’allargamento della copertura medico sanitaria a coniuge e figli (più di un italiano su tre vorrebbe che la polizza sanitaria coprisse anche il nucleo familiare) e polizze integrative create su misura, esigenza riscontrata nel 27% degli intervistati. Il 14% vorrebbe anche che fossero attivate campagne di prevenzione all’interno dell’azienda e il 12% apprezzerebbe molto convenzioni con palestre, piscine e centri termali.

Le richieste degli italiani non si fermano tuttavia alla sola età lavorativa. Secondo la ricerca infatti più della metà degli italiani si vorrebbe tutelare anche quando arriverà il momento di andare in pensione: il 51% vorrebbe avere una copertura sanitaria omnicomprensiva, al 41% farebbe comodo poter effettuare checkup gratuiti per la prevenzione di determinate patologie, mentre il 37% pensa all’ipotesi della non autosufficienza e vorrebbe l’assistenza domiciliare garantita in caso di necessità.

Da parte loro, le aziende si stanno gradualmente accorgendo di quanto il bisogno di welfare sia sempre più sentito da parte dei dipendenti e di quanto possa essere fonte di numerose opportunità: secondo una recente ricerca di McKinsey il contributo sul piano sanitario da parte delle imprese può portare ad un aumento della produttività, maggior soddisfazione al lavoro, miglior immagine aziendale e maggiore attaccamento al datore di lavoro. Per questo, e grazie anche alla nuova legge di stabilità 2016, che apre nuove opportunità di welfare sia per le aziende che per i lavoratori, l’offerta di servizi sanitari da parte delle imprese nel nostro paese sta decisamente aumentando, cercando di andare incontro alle esigenze specifiche dei singoli dipendenti. 

Secondo Fiammetta Fabris, Direttore generale di UniSalute, “Crediamo che tra i soggetti che debbano interessarsi alle problematiche e le relative soluzioni in ambito salute, le aziende stiano giocando un ruolo chiave. Le coperture sanitarie integrative incluse nei contratti di lavoro sono e diventeranno sempre più una componente importante per molte categorie di lavoratori, rivelandosi una delle chiavi di volta per permettere a molti di loro l’accesso a prestazioni a cui altrimenti molto spesso si rinuncia”.

Tag: 
UniSalute
Welfare

Articoli correlati

Attualità
Polizza fideiussoria falsa a nome di Alandia: l’allerta dell’Ivass
Venerdì, 12 Settembre, 2025 - 09:38
Attualità
CGPA Europe lancia formazione per intermediari sulla Tutela Legale
Venerdì, 12 Settembre, 2025 - 09:30
Attualità
Sara Assicurazioni torna protagonista al Circuito Stradale del Mugello
Venerdì, 12 Settembre, 2025 - 09:29

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader