Welfare
I Fondi sanitari integrativi svolgono un ruolo cruciale nel sistema sanitario italiano, supportando i cittadini nell’accesso alle cure e alleggerendo la spesa pubblica. Infatti, per ogni euro di mancato introito fiscale, questi Fondi coprono una spesa sanitaria pari a cinque volte tanto, riducendo la pressione sulla sanità pubblica e le liste d’attesa.
Nel 2024 le famiglie italiane hanno sostenuto una spesa di circa 138 miliardi di euro per il welfare familiare, cioè per la salute e l’assistenza a persone anziane e con disabilità, con una media di 5.400 euro a nucleo familiare per colmare le lacune dell'intervento pubblico.
Secondo il Rapporto Welfare Index PMI Emilia-Romagna, il 37,6% delle piccole e medie imprese della regione raggiunge un livello di welfare alto o molto alto, superando la media nazionale del 33,3%.
È stato presentato a Milano presso Borsa Italiana l’undicesimo report annuale di Itinerari Previdenziali “Investitori istituzionali italiani: iscritti risorse e gestori per l’anno 2023” che certifica come, dopo la flessione registrata lo scorso anno, il patrimonio degli investitori istituzionali è tornato a crescere attestandosi a 993,4 miliardi di euro.
Axa Assicurazioni entra a far parte del Club dei Partners di Assoprevidenza, l'Associazione italiana per la previdenza e l'assistenza complementari. Il Club riunisce i sostenitori della diffusione della cultura previdenziale e del welfare in Italia.
Il 2023 è stato l'anno in cui, più di sempre, l'attenzione nei confronti del welfare aziendale è aumentata. I lavoratori hanno modificato il loro modo di vivere il proprio lavoro e i datori di lavoro hanno cercato di modificare e incrementare la propria offerta welfare per andare incontro alle esigenze dei dipendenti. Se l'aumento di stipendio resta ovviamente uno tra i doni più ambiti e apprezzati, non è più l’unico in grado di trattenere i talenti in azienda. Attraverso un sondaggio realizzato da Forbes Advisor è emerso che il 40% dei datori di lavoro è convinto che i propri dipendenti lascerebbero l'attuale posto di lavoro per trovarne uno in cui i vantaggi welfare influiscano maggiormente a proprio favore.
La spesa in welfare in Italia per il 2023 salirà a 632,4 miliardi di euro (+3,7% rispetto al dato del 2022), includendo in questo perimetro i 3 pilastri tradizionali (Sanità, Politiche Sociali, Previdenza) e l’Istruzione.
150 milioni di euro di transato, 600mila utenti, 750 clienti e 50 dipendenti: questi sono alcuni dei numeri più rappresentativi di Eudaimon, organizzazione leader nel settore del welfare aziendale, che guarda al futuro e punta a divenire protagonista in Europa nell’evoluzione del welfare e dei benefit attraverso la tecnologia.
Un’impresa su due intende investire entro la fine del 2023 per essere più sostenibile. È quanto emerge dai dati d’aggiornamento di Asseprim Focus, l’Osservatorio economico dei servizi professionali all’impresa realizzato da Asseprim (la Federazione Nazionale dei Servizi Professionali per le Imprese) con Format Research.
Nummus.Info entra a far parte del Club dei Partner di Assoprevidenza, l’associazione italiana per la previdenza e l’assistenza complementari. Il Club riunisce i sostenitori della diffusione della cultura previdenziale e del welfare in Italia.
Si + svolto il 12 aprile a Milano il convegno “Welfaremoda: Il Welfare Contrattuale che guarda al Futuro” organizzato da Sistema Moda Italia e dai sindacati nazionali di categoria Femca-Cisl, Filctem-Cgil e Uiltec, in collaborazione con gli enti bilaterali Previmoda e Sanimoda, per fare il punto su un tema fortemente incentrato sulla sostenibilità sociale del lavoro nel settore moda: il welfare contrattuale per i lavoratori del settore Tessile-Abbigliamento-Moda.
Generali ha varato la nuova unità organizzativa “Health&Welfare”: un modello unico sul mercato italiano in linea con le best practice internazionali che unisce in un unico polo i segmenti di business Malattia e Infortuni per i clienti Retail, Imprese e Employee Benefits (Collettive), con un’offerta integrata per la prevenzione e la protezione della salute di famiglie, lavoratori e imprese.
Edenred Italia, azienda specializzata nel settore degli employee benefit, e ANIASA (Associazione Nazionale Industria dell’Autonoleggio, della Sharing mobility e dell’Automotive digital del sistema Confindustria), annunciano la nascita della partnership che darà alle oltre 60 aziende associate accesso ai servizi di welfare aziendale.
Tra i principali player internazionali nel campo della ricerca, progettazione e produzione di sistemi high tech di navigazione e stabilizzazione inerziale, Civitanavi Systems conferma la centralità delle persone e l’importanza di un sistema di welfare aziendale che favorisca il benessere dei propri collaboratori per i quali ha stipulato con Intesa Sanpaolo una polizza collettiva che ha lo scopo di tutelare i dipendenti dalle conseguenze economiche che possono verificarsi a seguito dell’insorgere di gravi malattie.
Si è tenuta a Roma la presentazione dell’edizione 2022 del Rapporto del Think Tank “Welfare, Italia” supportata da Unipol Gruppo con la collaborazione di The European House – Ambrosetti, e con il sostegno di un comitato scientifico composto da Veronica De Romanis, Giuseppe Guzzetti, Walter Ricciardi e Stefano Scarpetta.